Il porto di Messina un unicum millenario. Ombelico del mondo occidentale fino alla scoperta delle Americhe. Lo “stretto” incontro di due mari che fa del porto di Messina un grande teatro naturale incastonato in un lembo di paradiso terrestre, nel quale le meraviglie del creato si mescolano con miti e leggende.
Viaggio in crociera: come funziona ai tempi del Covid?
Viaggio in crociera ai tempi del Covid: è conveniente? Cosa aspettarsi? La nostra Chiara ci racconta la sua esperienza a bordo di MSC Crociere!
Visitare Palermo una seconda volta: 10 luoghi da non perdere
cose da vedere a Palermo; posti da visitare a Palermo; 10 cose da vedere a Palermo
Visitare Agrigento: Scala dei Turchi, Teatro Andromeda ed Eraclea Minoa
Visitare Agrigento: Discover Messina Sicily parte alla scoperta di Scala dei Turchi, Teatro Andromeda, Eraclea Minoa e della Valle dei Templi di Agrigento.
Templi di Agrigento: viaggio nella Magna Grecia
I templi di Agrigento sono uno dei luoghi da non perdere in Sicilia; ma la Valle dei Templi custodisce anche la Villa Aurea e il giardino della Kolymbethra.
Alla scoperta di Gallodoro
Una Domenica al Borgo di Gallodoro Letojanni, luoghi che custodiscono tesori inestimabili, come il Gonfalone Antonelliano all’interno della Chiesa Madre.
Due perle siciliane da scoprire: Sciacca e Selinunte
Lasciati affascinare dalla bellezza del territorio di Sciacca, dai suoi colori e dalle sue tradizioni: una nuova Esperienza in Sicilia alla scoperta di Sciacca.
I Teatri greci in Sicilia
I Teatri greci in Sicilia il modo migliore per approfondire la loro conoscenza è visitarli! La bella stagione è alle porte e la Sicilia è nuovamente aperta al mondo, come insegna la sua storia!
Un’esperienza da non perdere: il MuMe
Il Museo Regionale Interdisciplinare di Messina, anche conosciuto come MuMe, offre la possibilità di conoscere la storia e la cultura artistica messinese; sia all’esterno che all’interno del museo infatti si ha la possibilità di ammirare manufatti e opere pittoriche che attraversano varie epoche e che danno modo di capire l’evoluzione della storia e dell’arte a Messina.
Il Carretto Siciliano
Un approfondimento su uno dei simboli più rappresentativi della Sicilia e del folklore dell’isola: il carretto siciliano.
Santa Eustochia: storia di una fanciulla determinata
Santa Eustochia è una venerata santa messinese, il cui culto viene celebrato annualmente nel monastero di Montevergine il 22 agosto, durante il quale le autorità messinesi ancora oggi, in adempimento di un antico voto del Senato messinese, offre 38 libbre (circa 17 kg) di cera lavorata.
Aci e Galatea: la leggenda di un amore eterno
La leggenda di Aci e Galatea ci racconta di una bellissima storia d’amore alle pendici di sua maestà Etna, che ancora oggi ci affascina e ci emoziona.