Siti UNESCO Sicilia: un argomento vastissimo che non include solo i siti della Lista Patrimonio Mondiale, ma tanti Patrimoni Immateriali e due GeoparchiRead More
Una Domenica al Borgo di Gallodoro Letojanni, luoghi che custodiscono tesori inestimabili, come il Gonfalone Antonelliano all’interno della Chiesa Madre.Read More
La leggenda di Aci e Galatea ci racconta di una bellissima storia d’amore alle pendici di sua maestà Etna, che ancora oggi ci affascina e ci emoziona.Read More
Cavalleria rusticana nasce dalla penna di Verga come novella ma viene successivamente "adottata" dalle arti sorelle di Mascagni e Zeffirelli con grande successoRead More
Tra le cose da visitare a Messina e provincia c’è sicuramente il piccolo borgo di Alì, situato a 450 mt. sul livello del mare con i suoi 800 abitanti. MESSINA, SICILIA, ALI’ E LA SUA STORIA Secondo la tradizione, Alì fu fondata da coloni greci provenienti dal Peloponneso, più precisamente dall’Elide. La fondazione risalirebbe al...Read More
Già Borgo più bello d’Italia, e candidato come Borgo dei Borghi nel 2018, Castroreale è stata una strategica roccaforte sui Monti Peloritani soprattutto in epoca aragonese.Read More
Ragusa Ibla: dove il tempo si è fermato L’origine del nome Ragusa Ibla risale ad epoca bizantina, Ragous, Rogos (=granaio) per la ricchezza agricola del territorio. Sotto il dominio arabo, il nome divenne Ragus o Rakkusa che significa “luogo famoso per un sorprendente avvenimento”, probabilmente una battaglia. Infine in epoca normanna e aragonese venne latinizzato...Read More
Il nostro itinerario alla scoperta di Novara di Sicilia lascia spazio anche alle tipicità gastronomiche locali, primo tra tutti il maiorchino. Si tratta di un formaggio a pasta dura cruda, prodotto con latte ovino misto alle volte a quello di capra. La stagionatura può durare fino a 24 mesi in ambiente umido. All’assaggio, gli aromi...Read More
“Una Domenica al Borgo” continua alla scoperta di Novara di Sicilia. Anticamente Noa, vocabolo di origine sicana, che significa “maggese” a indicare la vocazione agricola della zona, con i Romani cambiò in Novalia (campo di grano) e per gli Arabi fu Nouah. Novara di Sicilia affonda le sue radici nella preistoria: nelle contrade di Casalini,...Read More
Lo sapevi che… a Milazzo si trova il camino più grande d’Europa? Inserito nella sala più ampia del Castello, conosciuta come Sala del Parlamento o Sala del Camino, è una struttura in pomice lavica del XIII secolo, che dall’epoca medievale riscaldava gli ambienti dei Reali che avevano residenza nel monumentale Castello di Milazzo. Proprio in...Read More
Adagiato in un’ampia vallata alle falde di Pizzo Luci, ai piedi dei Monti Peloritani e sulla sponda del Torrente Dinarini, ad una altitudine di 417 metri sul livello del mare, sorge il borgo di Mandanici. Incerta è la sua origine, si ritiene comunque che sia stato fondato dai greci che spinti all’insediamento nella Sicilia orientale...Read More
When you book with an account, you will be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.