Discover Messina è amore a prima gita! Che cosa dicono di noi i nostri ospiti? Che una volta provata una delle nostre esperienze non vorrete più perdervene una!
Alì Superiore e Itala: i miei 50 anni con Discover Messina
Uno dei nostri ospiti, ricorda i suoi 50 anni festeggiati con Discover Messina nella Domenica al Borgo di Alì Superiore e Itala, luoghi della sua infanzia.
Discover Messina Sicily: Non solo GITE
Ho sempre amato viaggiare.
E quando non l’ho potuto fare fisicamente ho viaggiato con la fantasia, attraverso la visione di documentari e storie di viaggi che mi hanno sempre affascinata.
Dovunque si parli di viaggi, di partenze, di gite, immediatamente scatta in me la voglia di partire, anche senza una meta precisa, l’importante è partire. Sono stata fortunata perché ho sposato un uomo che appena sente la parola “partenza” o “viaggio”, è già sulla macchina, pronto ad iniziare un nuovo percorso, raggiungere una nuova meta, iniziare un itinerario.
Buone feste da Discover Messina Sicily
Che questo tempo natalizio possa essere illuminato dallo spirito del creatore e da lui stesso ispirato. Che sia un tempo di crescita, fecondo, propizio e di sana trasformazione, così da poter ri-creare atmosfere positive e lungimiranti nei nostri cuori, nell’attesa di nuovi incontri, di nuove esperienze e di costruire insieme nuovi ricordi.
Jill Biden, le origini siciliane messinesi della First Lady
Gesso Messina e Castanea sono state recentemente sotto I riflettori grazie alla First Lady Jill Biden, I cui antenati emigrarono in New Jersey nel 19 secolo.
Il porto di Messina: il centro del mondo
Il porto di Messina un unicum millenario. Ombelico del mondo occidentale fino alla scoperta delle Americhe. Lo “stretto” incontro di due mari che fa del porto di Messina un grande teatro naturale incastonato in un lembo di paradiso terrestre, nel quale le meraviglie del creato si mescolano con miti e leggende.
Un’esperienza da non perdere: il MuMe
Il Museo Regionale Interdisciplinare di Messina, anche conosciuto come MuMe, offre la possibilità di conoscere la storia e la cultura artistica messinese; sia all’esterno che all’interno del museo infatti si ha la possibilità di ammirare manufatti e opere pittoriche che attraversano varie epoche e che danno modo di capire l’evoluzione della storia e dell’arte a Messina.
Il Carretto Siciliano
Un approfondimento su uno dei simboli più rappresentativi della Sicilia e del folklore dell’isola: il carretto siciliano.
Santa Eustochia: storia di una fanciulla determinata
Santa Eustochia è una venerata santa messinese, il cui culto viene celebrato annualmente nel monastero di Montevergine il 22 agosto, durante il quale le autorità messinesi ancora oggi, in adempimento di un antico voto del Senato messinese, offre 38 libbre (circa 17 kg) di cera lavorata.
Caravaggio a Messina
Un tour virtuale alla scoperta dei capolavori di Michelangelo Merisi da Caravaggio a Messina: La Resurrezione di Lazzaro e L’Adorazione dei pastori.
Fata Morgana, il mito dello Stretto da “sfatare” in 2 punti
Fata Morgana è l’ingannatrice dei naviganti dello lo Stretto di Messina, ma per i suoi abitanti questa non è semplicemente leggenda, ma ha del reale. Scopri perché!
Miti e leggende siciliane: Scilla e Cariddi e lo Stretto di Messina
Tra miti e leggende siciliane, quello di Scilla e Cariddi è tra i più noti. I due personaggi però non sono sempre stati dei mostri. Conoscete la loro storia?