Gesso Messina e Castanea sono state recentemente sotto I riflettori grazie alla First Lady Jill Biden, I cui antenati emigrarono in New Jersey nel 19 secolo.
Il porto di Messina: il centro del mondo
Il porto di Messina un unicum millenario. Ombelico del mondo occidentale fino alla scoperta delle Americhe. Lo “stretto” incontro di due mari che fa del porto di Messina un grande teatro naturale incastonato in un lembo di paradiso terrestre, nel quale le meraviglie del creato si mescolano con miti e leggende.
Un’esperienza da non perdere: il MuMe
Il Museo Regionale Interdisciplinare di Messina, anche conosciuto come MuMe, offre la possibilità di conoscere la storia e la cultura artistica messinese; sia all’esterno che all’interno del museo infatti si ha la possibilità di ammirare manufatti e opere pittoriche che attraversano varie epoche e che danno modo di capire l’evoluzione della storia e dell’arte a Messina.
Santa Eustochia: storia di una fanciulla determinata
Santa Eustochia è una venerata santa messinese, il cui culto viene celebrato annualmente nel monastero di Montevergine il 22 agosto, durante il quale le autorità messinesi ancora oggi, in adempimento di un antico voto del Senato messinese, offre 38 libbre (circa 17 kg) di cera lavorata.
Caravaggio a Messina
Un tour virtuale alla scoperta dei capolavori di Michelangelo Merisi da Caravaggio a Messina: La Resurrezione di Lazzaro e L’Adorazione dei pastori.
Fata Morgana, il mito dello Stretto da “sfatare” in 2 punti
Fata Morgana è l’ingannatrice dei naviganti dello lo Stretto di Messina, ma per i suoi abitanti questa non è semplicemente leggenda, ma ha del reale. Scopri perché!
Miti e leggende siciliane: Scilla e Cariddi e lo Stretto di Messina
Tra miti e leggende siciliane, quello di Scilla e Cariddi è tra i più noti. I due personaggi però non sono sempre stati dei mostri. Conoscete la loro storia?
I Vespri Siciliani
Un assaggio di storia locale, mista a leggenda, i cui personaggi sono ancora protagonisti nella cultura messinese.
Il Sabato del Villaggio: Salice
Un itinerario inedito ci porterà alla scoperta dei siti di interesse artistico del villaggio Salice Messina, uno dei 48 casali della città di Messina.
Il terremoto di Messina: prima e dopo il 28 Dicembre 1908
Si sono da poco concluse le commemorazioni del terremoto di Messina in occasione del 111° anniversario dalla strage. Sintesi di storia e personaggi.