[cs_content][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ style=”margin: 0px;padding: 0px;”][cs_row inner_container=”false” marginless_columns=”false” style=”margin: 0px auto;padding: 0px;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px;”][x_custom_headline level=”h2″ looks_like=”h3″ accent=”false” class=”cs-ta-center”]Esperienze a Castelmola[/x_custom_headline][cs_text class=”cs-ta-justify”]
Arroccato in una montagna, tra cielo e terra, a pochissimi chilometri da Taormina, la cui storia e strettamente connessa, questo luogo si erge a guardia di quest’angolo di paradiso della costa ionica.
È uno dei Borghi più belli d’Italia, ha poco più di mille abitanti e ha tanta storia da raccontare.
Il suo nome trae ispirazione dal grande blocco di pietra sul quale è poggiato, per l’appunto a forma di “mola”, un pesce che vive nelle acque del mare antistante. Il suo nome antico era Mylai e risale al periodo pre- ellenico e i primi abitanti furono i siculi. Oggi è conosciuta come:
“Castelmola”
[x_button shape=”pill” size=”mini” float=”right” href=”#toggle” title=”Continua a leggere” info=”popover” info_place=”top” info_trigger=”hover” info_content=”Premi questo pulsante per mostrare il resto del contenuto. Premi di nuovo per nasconderlo” class=”toggle-content-btn”]Continua a leggere…[/x_button]
[/cs_text][/cs_column][/cs_row][/cs_section][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ class=”toggle-content” style=”margin: 0px;padding: 0px 0px 10px;”][cs_row inner_container=”true” marginless_columns=”false” style=”margin: 0px auto;padding: 0px 5%;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px 55px;”][cs_text class=”cs-ta-justify”]Per la sua collocazione strategica, com’è di fatto quella di Taormina, fu sempre oggetto di conquiste.
Il tiranno di Siracusa, Dionisio tento due volte di conquistarla, la prima nel 396 a.C. e la seconda, riuscendoci dopo quattro anni.
Passa poi ad Andromaco, il quale erisse fortificazioni e strutture utili alla sopravvivenza della città.
Alla sua morte venne riconquistata da Gerone di Siracusa, il quale la presiedette sino al 214.
Passarono i Romani, ma dopo la caduta dell’Impero, subì l’influenza dei bizantini, come d’altronde tutta la Sicilia
Vennero gli arabi, e poi i normanni con Ruggero II nel 1078, il quale, non solo fece ricostruire il centro abitato ma anche ka chiesa della SS. Annunziata, a ringraziamento del suo suo successo militare.
Castelmola segue in ogni caso la stria della Sicilia: insorge anche contro gli angioini durante i Vespri siciliani, schierandosi a favore degli Aragonesi e, molto dopo fa parte del Regno delle due Sicilie fino ad arrivare al Regno d’Italia.
Va detto che Castelmola è il paese del vino alle mandorla, un vino bianco aromatizzato con un infusione di mandorle amare, erbe, ed essenze agrumarie, zibibbo e caramello. E non solo.
Un famoso romanzo “L’amante di lady Chatterly”, dello inglese D.H. Lawrence, è ambientato a Castelmola. Racconta della baronessa tedesca, Frieda von Richthofen, moglie dello scrittore, la quale, durante il soggiorno a Taormina, ebbe, infatti, ebbe una passionale ed altrettanto focosa relazione con il giovane mulattiere molese, Peppino D’Allura, il quale aveva il compito di accompagnare la baronessa alla villa della sua padrona, la signora Betty, la quale viveva nei pressi di Taormiina. Tra un dolcetto e l’altro “Lady Chatterley”, raccontava alla sua amica, delle passionali avventure con il giovane molese.
[x_line]
NOI
…dai, uno slancio e ci raggiungi in questa magnifica terra..
Noi di Discover Messina Sicily, ti raccontiamo di Lei, Castelmola, e lo facciamo attraverso i nostri servizi turistici ed escursioni, con le nostre guide ed i nostri assistenti in italiano, inglese , spagnolo, francese tedesco, russo, rumeno, cinese e nella lingua dei segni.
Noi di Discover Messina Sicily elaboriamo insieme a te il “tuo prossimo racconto di viaggio”,
Ciò che condividerai con le persone che ami.
[x_line][/cs_text][/cs_column][/cs_row][/cs_section][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ style=”margin: 0px;padding: 0px 0px 30px;”][cs_row inner_container=”false” marginless_columns=”false” style=”margin: 0px auto;padding: 0px;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px;”][x_custom_headline level=”h2″ looks_like=”h4″ accent=”true” class=”cs-ta-left”]Tour & Escursioni a Castelmola[/x_custom_headline][cs_the_grid name=”Tour/escursioni (Castelmola)”][/cs_column][/cs_row][/cs_section][/cs_content]