[cs_content][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ _label=”Descrizione” style=”margin: 0px;padding: 0px;”][cs_row inner_container=”false” marginless_columns=”false” _label=”New Item 1″ style=”margin: 0px auto;padding: 0px 0%;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px;”][x_custom_headline level=”h2″ looks_like=”h2″ accent=”false” class=”cs-ta-center”]Esperienze alle Isole Eolie[/x_custom_headline][cs_text class=”cs-ta-center”]
…Sette sono le sorelle che formano un unico arcipelago e sette sono i loro nomi.
Tutte e sette son belle, assai assai: Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina, Panarea, Stromboli, Vulcano, questi i loro nomi.
Ognuna di esse ha un proprio carattere, sicuro, unico.
…e tutte e sette compongono un’unica famiglia….
“Le Isole Eolie”
…quale preferire? Non abbiamo idea, la cosa certa è che il viaggiatore, una volta vista, respirata, vissuta solo una delle sette, dovrà necessariamente prender fiato per l’emozione e sarà consapevole del fatto che non può tornare a casa senza aver visto le altre. Questo è garantito
[x_button shape=”pill” size=”mini” float=”right” href=”#toggle” title=”Continua a leggere” info=”popover” info_place=”top” info_trigger=”hover” info_content=”Premi questo pulsante per mostrare il resto del contenuto. Premi di nuovo per nasconderlo” class=”toggle-content-btn”]Continua a leggere…[/x_button]
[/cs_text][/cs_column][/cs_row][cs_row inner_container=”true” marginless_columns=”false” _label=”New Item 1″ class=”toggle-content” style=”margin: 0px auto;padding: 0px 5%;display:none;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px;”][cs_text class=”cs-ta-justify”]…a raccontar storia…
È possibile dire che i primi insediamenti umani, in età neolitica alcuni secoli prima del 4000 a.C., si ebbero nelle Isole Eolie per il fatto che fossero ricche di ossidiana (materiale di origine vulcanica) e dell’uso che di esso se ne faceva (si trovano tracce di ossidiana delle Isole Eolie in Sicilia, in Italia Meridionale, in Liguria, in Provenza e in Dalmazia).
Il fatto che fossero e sono al centro delle più importanti vie di comunicazioni marittime tra Oriente e Occidente, le Isole Eolie, da sempre, hanno avuto una forte importanza strategico economico/militare.
Nel suo territorio si susseguirono parecchie dominazioni, la prima delle quali fu quella Greca. Poi ci furono i Romani, Arabi, Normanni, Spagnoli e i Borboni. Ogni singola dominazione ha lasciato tracce, ancor oggi visibili, in tutto il territorio.
Va detto che, in tutti i secoli, le Isole Eolie, in momento diversi, oltre ad essere state teatro di battaglie navali importanti, furono anche flagellate da epidemie di un certo rilievo.
Bene, a causa di esse, le popolazioni locali spesso migravano, per poi ritornare in terra ferma o nella vicina Sicilia ma, ancor di più, in Calabria o in Campania. Tant’è furono frequenti questi eventi che, lentamente, gli isolani cambiarono i loro cognomi e per distinguersi, adottarono quelli dei luoghi ove ricoveravano durante le epidemie.
Pertanto il cognome “Tesoriero”, molto comune nelle Isole Eolie, sta a significare che la Famiglia andava a migrare a Tesoriero, importante Comune della vicina Regione Calabria.
…a passeggio tra miti, artisti, arte, cultura e natura
La verità è che le Isole Eolie sono incantevoli, affascinanti, suggestive, sia per la bellezza del paesaggio sia per le unicità naturalistiche che in esse si trovano. Una natura sempre in fermento, viva, già per il solo fatto che c’è un vulcano sempre attivo, lo “Stromboli” (stesso nome dell’Isola che lo ospita) e attività effusive frequenti presso l’sola di Vulcano.
Tale fascino ha sempre spinto l’uomo ad aggregare miti e leggende sempre a giustificazione di tali meraviglie. Greci e romani indicarono Eolo, il Signore dei venti, da cui deriva il nome dell’Arcipelago.
Ma le Isole Eolie non sono solo miti e leggende, esse sono state anche fonte d’ispirazione per grandi registi: Roberto Rossellini e il suo “Stomboli: terra di Dio” con interprete Ingrid Bergman; Wihelem Dieterle con il suo film “Vulcano”; Michelangelo Antonioni e il suo “L’avventura” con Monica Vitti e, l’ultimo, non per importanza, Massino Troisi con il “Il Postino”.
Prima di essi altri viaggiatori furono rapiti dal loro misterioso fascino Alexandre Dumas, Jean Houel e, per la storia che esse rappresentano, furono e sono meta di grandi archeologi, storici, storici dell’arte.
Lo stesso Museo di Lipari è dedicato a Luigi Bernabò Brea. In esso è contenuta la storia antica dell’Arcipelago.
Dal 2000 le Isole Eolie sono patrimonio delll’umanità.
Cosa dire di più…natura incontaminata e rigogliosa, fondali marini mozzafiato, approdi e insenature stupende, vulcani attivi, e se proprio si ha difficoltà sulla scelta delle spiagge possiamo tranquillamente indicare che, per chi vuole una spiaggia “bianca” e soffice (perché di pomice) deve andare a Lipari; Per chi vuole una spiaggia “nera” deve andare a Vulcano; Per chi vuole una spiaggia scavata nel tufo deve andare a Salina.
È possibile andar per mare (attività subacquee e in barca), andar per terra (attività di trekking), andar per vulcani (vista alla sciara del fuoco sullo Stromboli), andar per aria (attività di parapendio)
Preparati a questo viaggio, solo cosi tutto ti sarà chiaro.
…andar per sapori…
Arrivare alle Isole Eolie, e la stessa cosa vale per la Sicilia tutta, significa prepararsi ad un’ esperienza che, oltre a coinvolgere mente e anima, coinvolge anche i cinque sensi e lo fa attraverso il palato. Prodotti e piatti tipici, pesce fresco, formaggi, carni, frutta, tutto rigorosamente a chilometro zero.
Va detto che già greci e romani raccontavano che il mare forniva agli isolani pesce in grande quantità e di ogni tipo. Indicavano anche l’uso, sempre in cucina, di erbe e piante aromatiche e di un ingrediente, il cappero, il quale possiede proprietà medicamentose.
Nella loro globalità i piatti tipici eoliani sono rappresentati da tutto ciò che la natura dona, carne, formaggi, pesce, verdure e in tutte le portate (primi piatti, secondi piatti, frutta e dolci).
Da ricordare la famosa “malvasia delle Lipari” che è il giusto finale.
[x_line]
NOI
….dai, uno slancio e ci raggiungi in queste magnifiche isole.
Noi di Discover Messina Sicily, ti raccontiamo di Loro, di queste isole e lo facciamo attraverso i nostri servizi turistici ed escursioni, con le nostre guide ed i nostri assistenti in italiano, inglese , spagnolo, francese tedesco, russo, rumeno, cinese e nella lingua dei segni.
Noi di Discover Messina Sicily elaboriamo insieme a te il “tuo prossimo racconto di viaggio”,
Cio che condividerai con le persone che ami.
[x_line][/cs_text][/cs_column][/cs_row][/cs_section][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ _label=”Esperienze DM” style=”margin: 0px;padding: 12px 0px 0px;”][cs_row inner_container=”false” marginless_columns=”false” _label=”New Item 5″ style=”margin: 0px auto;padding: 0px 0px 0px 0%;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px;”][x_custom_headline level=”h3″ looks_like=”h4″ accent=”true” class=”cs-ta-left”]Tour & Escursioni alle Isole Eolie[/x_custom_headline][cs_the_grid name=”Tour/escursioni (Isole Eolie)”][/cs_column][/cs_row][/cs_section][/cs_content][cs_content_seo]Esperienze alle Isole Eolie…Sette sono le sorelle che formano un unico arcipelago e sette sono i loro nomi.
Tutte e sette son belle, assai assai: Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina, Panarea, Stromboli, Vulcano, questi i loro nomi.
Ognuna di esse ha un proprio carattere, sicuro, unico.
…e tutte e sette compongono un’unica famiglia….
“Le Isole Eolie”
…quale preferire? Non abbiamo idea, la cosa certa è che il viaggiatore, una volta vista, respirata, vissuta solo una delle sette, dovrà necessariamente prender fiato per l’emozione e sarà consapevole del fatto che non può tornare a casa senza aver visto le altre. Questo è garantito
Continua a leggere…
…a raccontar storia…
È possibile dire che i primi insediamenti umani, in età neolitica alcuni secoli prima del 4000 a.C., si ebbero nelle Isole Eolie per il fatto che fossero ricche di ossidiana (materiale di origine vulcanica) e dell’uso che di esso se ne faceva (si trovano tracce di ossidiana delle Isole Eolie in Sicilia, in Italia Meridionale, in Liguria, in Provenza e in Dalmazia).
Il fatto che fossero e sono al centro delle più importanti vie di comunicazioni marittime tra Oriente e Occidente, le Isole Eolie, da sempre, hanno avuto una forte importanza strategico economico/militare.
Nel suo territorio si susseguirono parecchie dominazioni, la prima delle quali fu quella Greca. Poi ci furono i Romani, Arabi, Normanni, Spagnoli e i Borboni. Ogni singola dominazione ha lasciato tracce, ancor oggi visibili, in tutto il territorio.
Va detto che, in tutti i secoli, le Isole Eolie, in momento diversi, oltre ad essere state teatro di battaglie navali importanti, furono anche flagellate da epidemie di un certo rilievo.
Bene, a causa di esse, le popolazioni locali spesso migravano, per poi ritornare in terra ferma o nella vicina Sicilia ma, ancor di più, in Calabria o in Campania. Tant’è furono frequenti questi eventi che, lentamente, gli isolani cambiarono i loro cognomi e per distinguersi, adottarono quelli dei luoghi ove ricoveravano durante le epidemie.
Pertanto il cognome “Tesoriero”, molto comune nelle Isole Eolie, sta a significare che la Famiglia andava a migrare a Tesoriero, importante Comune della vicina Regione Calabria.
…a passeggio tra miti, artisti, arte, cultura e natura
La verità è che le Isole Eolie sono incantevoli, affascinanti, suggestive, sia per la bellezza del paesaggio sia per le unicità naturalistiche che in esse si trovano. Una natura sempre in fermento, viva, già per il solo fatto che c’è un vulcano sempre attivo, lo “Stromboli” (stesso nome dell’Isola che lo ospita) e attività effusive frequenti presso l’sola di Vulcano.
Tale fascino ha sempre spinto l’uomo ad aggregare miti e leggende sempre a giustificazione di tali meraviglie. Greci e romani indicarono Eolo, il Signore dei venti, da cui deriva il nome dell’Arcipelago.
Ma le Isole Eolie non sono solo miti e leggende, esse sono state anche fonte d’ispirazione per grandi registi: Roberto Rossellini e il suo “Stomboli: terra di Dio” con interprete Ingrid Bergman; Wihelem Dieterle con il suo film “Vulcano”; Michelangelo Antonioni e il suo “L’avventura” con Monica Vitti e, l’ultimo, non per importanza, Massino Troisi con il “Il Postino”.
Prima di essi altri viaggiatori furono rapiti dal loro misterioso fascino Alexandre Dumas, Jean Houel e, per la storia che esse rappresentano, furono e sono meta di grandi archeologi, storici, storici dell’arte.
Lo stesso Museo di Lipari è dedicato a Luigi Bernabò Brea. In esso è contenuta la storia antica dell’Arcipelago.
Dal 2000 le Isole Eolie sono patrimonio delll’umanità.
Cosa dire di più…natura incontaminata e rigogliosa, fondali marini mozzafiato, approdi e insenature stupende, vulcani attivi, e se proprio si ha difficoltà sulla scelta delle spiagge possiamo tranquillamente indicare che, per chi vuole una spiaggia “bianca” e soffice (perché di pomice) deve andare a Lipari; Per chi vuole una spiaggia “nera” deve andare a Vulcano; Per chi vuole una spiaggia scavata nel tufo deve andare a Salina.
È possibile andar per mare (attività subacquee e in barca), andar per terra (attività di trekking), andar per vulcani (vista alla sciara del fuoco sullo Stromboli), andar per aria (attività di parapendio)
Preparati a questo viaggio, solo cosi tutto ti sarà chiaro.
…andar per sapori…
Arrivare alle Isole Eolie, e la stessa cosa vale per la Sicilia tutta, significa prepararsi ad un’ esperienza che, oltre a coinvolgere mente e anima, coinvolge anche i cinque sensi e lo fa attraverso il palato. Prodotti e piatti tipici, pesce fresco, formaggi, carni, frutta, tutto rigorosamente a chilometro zero.
Va detto che già greci e romani raccontavano che il mare forniva agli isolani pesce in grande quantità e di ogni tipo. Indicavano anche l’uso, sempre in cucina, di erbe e piante aromatiche e di un ingrediente, il cappero, il quale possiede proprietà medicamentose.
Nella loro globalità i piatti tipici eoliani sono rappresentati da tutto ciò che la natura dona, carne, formaggi, pesce, verdure e in tutte le portate (primi piatti, secondi piatti, frutta e dolci).
Da ricordare la famosa “malvasia delle Lipari” che è il giusto finale.
NOI
….dai, uno slancio e ci raggiungi in queste magnifiche isole.
Noi di Discover Messina Sicily, ti raccontiamo di Loro, di queste isole e lo facciamo attraverso i nostri servizi turistici ed escursioni, con le nostre guide ed i nostri assistenti in italiano, inglese , spagnolo, francese tedesco, russo, rumeno, cinese e nella lingua dei segni.
Noi di Discover Messina Sicily elaboriamo insieme a te il “tuo prossimo racconto di viaggio”,
Cio che condividerai con le persone che ami.
Tour & Escursioni alle Isole EolieThe Grid – Preview not available in Cornerstone[/cs_content_seo]