[cs_content][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ style=”margin: 0px;padding: 30px 0px 10px;”][cs_row inner_container=”true” marginless_columns=”false” style=”margin: 0px auto;padding: 0px 5%;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px 5px 0px 0px;”][x_custom_headline level=”h2″ looks_like=”h2″ accent=”false” class=”cs-ta-center”]Esperienze a Savoca[/x_custom_headline][cs_text class=”cs-ta-justify”]
…non solo perché Francis Ford Coppola scelse Savoca come location del “Padrino” (“The GodFather”) e qui vi alloggiò anche Al Pacino, ma prima ancora, nel borgo antico della Valle d’Agrò, arrivarono i Frati Domenicani, Cappuccini e Gesuiti, vi soggiornarono le più importanti famiglie nobili siciliane, e prima ancora fu sede di una importante comunità ebraica che costruì la sua sinagoga, e vennero ancora prima gli arabi…. Fai un salto…
[x_button shape=”pill” size=”mini” float=”right” href=”#toggle” title=”Continua a leggere” info=”popover” info_place=”top” info_trigger=”hover” info_content=”Premi questo pulsante per mostrare il resto del contenuto. Premi di nuovo per nasconderlo” class=”toggle-content-btn”]Continua a leggere…[/x_button]
[/cs_text][/cs_column][/cs_row][cs_row inner_container=”true” marginless_columns=”false” class=”toggle-content” style=”margin: 0px auto;padding: 0px 5%;display:none;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px 55px;”][cs_text class=”cs-ta-justify”]…a raccontar storia…
Studiosi di storia patria indicano che durante il periodo romanico, lungo la costa sottostante Savoca, esattamente dove oggi si trova il Comune di Santa Teresa di Riva, sorgeva Phoenix, centro abitato di origine fenicia. Questo luogo fu sede di battaglie tra l’esercito di Sesto Pompeo e quello di Ottaviano. Molti secoli dopo, a causa delle continue scorrerie saracene, gli abitanti di Phoenix pensarono fosse più utile trasferirsi in un luogo più sicuro, verso i colli sovrastanti.
Scelsero il colle di Pentefur (oggi attuale Savoca). Altri studiosi indicano nel colle di Pentefur la sede stessa della sacra Necropoli di Phoenix.
Furono di quindi eretti il Castello Pentefur (oggi rudere) ed un rione che ancora porta lo stesso nome e fa parte del centro storico.
Rispetto a Pentefur esiste una leggenda che ne giustifica il nome. Si narra che cinque ladri (pente in greco) e fur (in latino ladro), quindi “Pentefur”, fuggirono dalle carceri dell’antica “Tauromoenion”, l’attuale Taormina, facendone il proprio covo.
Altri ancora indicano che Savoca venne fondata da Re Ruggero II, intorno all’anno 1134, con il titolo di baronia.
E poi gli arabi, che la chiamarono “Kalat Zabut” (rocca del sambuco o in siciliano savucu da cui deriva l’attuale nome di Savoca).
Gli arabi, vista la posizione strategica del luogo, costruirono un nuovo castello sui resti del castello di Pentefur, ancora oggi chiamato “Il Castello Saraceno”.
Nei secoli a venire, vista la prosperità delle sue terre e dei casati attorno ad essa, Savoca era uno dei paesi più popolosi della provincia di Messina, la sua stessa storia ne segue lo stesso destino.
Fu anche sede di Archimandritato tant’è che vennero costruite parecchie chiese per il culto cristiano.
Esisteva anche una comunità ebraica avente una propria sinagoga.
…a passeggio tra miti, artisti, arte, cultura e natura…
Passeggiare a Savoca significa passeggiare all’interno di una fetta importante, nonostante le sue piccole dimensioni, della storia della Sicilia. Il fatto che a Savoca si fossero stabiliti importanti ordini monastici (Frati Minori Conventuali Francescani, Gesuiti, Frati Predicatori o Domenicani e Frati Minori Cappuccini), dimostra come essa avesse importanza pari a località come Taormina e Messina.
Lo stesso vale per il numero di chiese e palazzi nobiliari. Altra testimonianza di notevole entità è la Cripta dei Cappucci nella quale si trovano le mummie dei nobili savocesi.
Oggi a Savoca ci sono numerosi artisti che si dedicano all’arte della pittura, della lavorazione del ferro e della decorazione delle maioliche, quest’ultima eredità dei fenici.
Anche Leonardo Sciascia (importante scrittore Siciliano) vi soggiornò
L’antica “Kalat Sabut”, come detto all’inizio, è stata scelta come location da Francis Ford Coppola per effettuare alcune riprese del Film “il Padrino” (“The Goodfather”), ecco perché nota in tutto il mondo, ma è anche stata scelta per un’ importante pellicola italiana, “La vita Rubata”, prodotta dalla RAI e conosciuta per aver trattato un evento sociale che ha toccato l’animo degli italiani tutti.
Per chi ama la natura è importante il “Bosco di Savoca” dove’è possibile fare trekking seguendo vecchi sentieri immersi nella macchia Mediterranea
…andar per sapori…
Arrivare a Savoca, e la stessa cosa vale per la Sicilia tutta, significa prepararsi ad un’esperienza che, oltre a coinvolgere mente e anima, coinvolge anche i cinque sensi e lo fa attraverso il palato. Prodotti e piatti tipici, formaggi, carni, frutta.
Ma Savoca è ben nota per due motivi fondamentali: la granita limone “cà zuccarata” (tipico biscotto con il sesamo) da prendere rigorosamente al “Bar Vitelli” (sede delle riprese del film “il Padrino”) e la pagnotta farcita con i prodotti sott’olio e i formaggi delle zona.
In tutti i casi Buon Appetito.
[x_line]
NOI
….dai, uno slancio e ci raggiungi in questa magnifica cittadina…
Noi di Discover Messina Sicily, ti raccontiamo di Lei, di questa città e lo facciamo attraverso i nostri servizi turistici ed escursioni, con le nostre guide ed i nostri assistenti in italiano, inglese, spagnolo, francese tedesco, russo, rumeno, cinese e nella lingua dei segni.
Noi di Discover Messina Sicily elaboriamo insieme a te il “tuo prossimo racconto di viaggio”,
Cio che condividerai con le persone che ami.
[x_line][/cs_text][/cs_column][/cs_row][/cs_section][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ style=”margin: 0px;padding: 0px;”][cs_row inner_container=”false” marginless_columns=”false” style=”margin: 0px auto;padding: 0px 0px 0px 0%;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px 5px 0px 0px;”][x_custom_headline level=”h3″ looks_like=”h4″ accent=”true” class=”cs-ta-left”]Tour & Escursioni a Savoca[/x_custom_headline][cs_the_grid name=”Tour/escursioni (Savoca)”][/cs_column][/cs_row][/cs_section][/cs_content]