+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Taormina

[cs_content][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ style=”margin: 0px;padding: 0px;”][cs_row inner_container=”true” marginless_columns=”false” style=”margin: 0px auto;padding: 0px;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px;”][x_custom_headline level=”h1″ looks_like=”h1″ accent=”false” class=”cs-ta-center mts”]Esperienze a Taormina[/x_custom_headline][cs_text class=”cs-ta-justify”]…si potrebbe raccontare di questo luogo noto in tutto il mondo, un luogo che si potrebbe custodire in un quadro realizzato da un grande artista, che si potrebbe racchiudere all’interno di una bella fotografia.
Ma, anche se avessimo un pizzico di fantasia, non si arriverebbe a visualizzare la sua vera bellezza, la sua essenza.
Parliamo di un luogo dove risulta essere impegnativo distinguere ciò che è fantasia e realtà, dove non si riesce a comprendere perché tanta bellezza, armonia, sono racchiuse in un unico prezioso cofanetto:

“Taormina”

[x_button shape=”pill” size=”mini” float=”right” href=”#toggle” title=”Continua a leggere” info=”popover” info_place=”top” info_trigger=”hover” info_content=”Premi questo pulsante per mostrare il resto del contenuto. Premi di nuovo per nasconderlo” class=”toggle-content-btn”]Continua a leggere…[/x_button]

[/cs_text][/cs_column][/cs_row][cs_row inner_container=”true” marginless_columns=”false” class=”toggle-content” style=”margin: 0px auto;padding: 0px;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px 55px;”][cs_text]…A raccontar storia…

La storia del colle “a forma di toro” (Tauromenion), oggi Taormina, riflette esattamente l’evoluzione della storia dell’intera Sicilia. Un’alternanza di dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato tracce indelebili, ben visibili a tutt’oggi, in tutta la città.

Fu fondata dai greci provenienti da “Giardini Naxos” perché fuggiaschi da Dionigi I di Siracusa. Furono loro a realizzare ciò che ancora oggi è considerato il simbolo di Taormina: Il Teatro Greco.

Si susseguirono i romani, i quali, dal punto di vista architettonico, migliorarono e curarono notevolmente l’espansione urbanistica della città. A loro fanno riferimento le “Naumachie”, grande muro perimetrale, lungo 122 metri e alto cinque, alternato da diciotto grandi nicchie absidate ed altrettante piccole nicchie rettangolari.

Più tardi arrivarono i Bizantini e la Città crebbe di importanza arricchendosi ancora dal punto di vista urbanistico. A loro sono ricondotte le due roccaforti di Monte Tauro e di Castelmola (piccolo per dimensioni, ma famoso centro urbano, situato sopra Taormina).

Vennero dopo gli Arabi, e di ciò ne è testimonianza il nucleo più antico di Palazzo Corvaia; i Normanni, che  consolidarono il tessuto urbano (edificarono il “Borgo”  che ha come confini la Porta di mezzo e la Porta del Tocco). Con l’arrivo degli Spagnoli, Taormina subì una contrattura economica.

La sua storia, con varie alternanze, segue in toto la storia della amata Sicilia e della nostra Nazione.

 

…a passeggio tra miti, artisti, arte, cultura e natura

Come per la Sicilia tutta, anche la nascita di Taormina è attribuita a dei miti. Secondo diverse narrazioni venne fondata dal Minotauro (mostro col corpo di uomo e  testa di toro), altre ancora indicano che la Città venne fondata da due principi di Palestina, Taurus e Mena, da qui “Tauromena” e poi Taormina.

Comunque sia, vero è che Taormina fu meta di ospiti di un certo rilievo: i Rotschild, i Morgan, i Krupp, Gabriele D’Annunzio, i Re Edoardo VII e Giorgio V di Inghilterra, l’imperatore di Germania Guglielmo II.

Altri ancora ne fecero residenza fissa tra i quali il pittore Ottone Geleng (il quale ritrasse spesso Taormina nei suoi dipinti) , il fotografo tedesco Guglielmo Von Gloeden (conosciuto soprattutto per il suo senso esteta e per i suoi studi di nudo maschile, in ambiente pastorale, di ragazzi siciliani. Lungo il corso principale di Taormina alcuni negozi di souvenir, ancora oggi, espongono le copie di tali foto), il romanziere e poeta inglese D.H. Lawrence.

Ma da cosa furono attratti questi visitatori? Si, sicuramente dalla storia che questo luogo in esso racchiude, dalle testimonianze del passato presenti, ma, non c’è dubbio, anche dalle bellezze paesaggistiche  e da quelle che è possibile osservare da lontano.

Da Taormina  si può contemplare lo Stretto di Messina, l’Isola Bella, Giardini Naxos e le scogliere tutte, ma, soprattutto, il Vulcano Etna che spesso offre lo spettacolo delle sue eruzioni e d’inverno è innevato. Inoltre, in tutto il territorio, è presente la macchia mediterranea. Frequente è la presenza di fichi d’india.

 

…andar per sapori…

Arrivare a Taormina, e la stessa cosa vale per la Sicilia tutta, significa prepararsi ad una esperienza che, oltre a coinvolgere mente e anima, coinvolge anche i cinque sensi e lo fa attraverso il palato. Prodotti e piatti tipici, pesce fresco, formaggi, carni,  frutta.

In tutti i locali dedicati alla ristorazione, è possibile degustare tutti i prodotti e piatti tipici siciliani. Chef importanti rivisitano e propongono agli avventori tali prelibatezze.

Taormina è inoltre fulcro di importanti eventi dedicati al food & beverage.

In tutti i casi Buon Appetito.

Da raccomandare il famoso “vino alle mandorle” da degustare a Castelmola. E’ sicuramente il giusto finale.

 

[x_line]
NOI

Dai! uno slancio e ci raggiungi in queste magnifiche isole…

Noi di Discover Messina Sicily, ti raccontiamo di Lei, di questa città e lo facciamo attraverso i nostri servizi turistici ed escursioni, con le nostre guide ed i nostri assistenti in italiano, inglese , spagnolo, francese tedesco, russo, rumeno, cinese e nella lingua dei segni.

Noi di Discover Messina Sicily elaboriamo insieme a te il “tuo prossimo racconto di viaggio”, ciò che condividerai con le persone che ami.

[x_line][/cs_text][/cs_column][/cs_row][/cs_section][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ style=”margin: 0px;padding: 0px;”][cs_row inner_container=”false” marginless_columns=”false” style=”margin: 0px auto;padding: 0px;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ type=”1/1″ style=”padding: 0px;”][x_custom_headline level=”h2″ looks_like=”h3″ accent=”true” class=”cs-ta-left”]Tour & Escursioni a Taormina[/x_custom_headline][cs_the_grid name=”Esperienze a Taormina”][/cs_column][/cs_row][/cs_section][/cs_content]

Proceed Booking