Ci siamo interrogati più volte su quale potesse essere la strategia più efficace per affrontare questo lungo e tormentato periodo, che ormai da quasi un anno ci affligge e sembra non avere fine.
L’atto violento e doloso, subito il 12 novembre dello scorso anno, è stato solo il preludio di una calamità ancora più grave che, da lì a qualche mese, ci avrebbe colpito inesorabilmente. Dallo scoppio della pandemia il permanente stato di emergenza ha instaurato in tutti noi un regime di instabilità, di confusione e di incertezza.
La continua oscillazione di teorie, di previsioni, di ipotesi, di numeri e di misure sempre più stringenti, hanno avuto e continuano ad avere sulla nostra vita, sulle nostre famiglie, sul nostro lavoro e sulla nostra stessa dignità, esiti devastanti.
Dacci oggi il nostro “panico quotidiano” è l’orazione blasfema con la quale accogliamo i bollettini giornalieri, diramati dagli organi governativi e di informazione.
Giorno dopo giorno, la cruda realtà sembra sempre più sfuggire di mano, come se improvvisamente pensieri, valori, relazioni, virtù e azioni fossero divenuti vani, fuori dal nostro controllo, fuori dalla nostra portata.
Solidali, ci uniamo a quanti soffrono come noi i morsi della rabbia, della sofferenza e della impotenza dinnanzi a un fenomeno così subdolo e malevolo, che sta tentando in tutti i modi di dilapidare i nostri sacrifici, di distruggere i nostri sogni e di spiantare le conquiste dei nostri padri.
Focolai di protesta e di rivolta si moltiplicano in tutto il paese e nel mondo intero.
Siamo stati più volte anche noi tentati di partecipare alle manifestazioni di dissenso e di protesta, per sposare quel sentire comune che non accetta il fallimento premeditato di un popolo non meritevole di assistere passivamente alla propria fine.
Come in tutti voi, anche in tutti noi cova il desiderio di reagire, per riscattare la nostra esistenza, per dare un senso al nostro vivere e per tenere viva la fiamma della nostra speranza.
Non ci siamo dissociati, anzi siamo intenti e ci stiamo sforzando a elaborare nuove strategie che ci permettano di investire in modo sano tutta l’energia che abbiamo difeso e salvato da questo declino e che amorevolmente custodiamo nei nostri cuori.
Gli scenari che ci attendono oggi appaiono ancora più bui.
Ma non ci arrendiamo!
In questi mesi abbiamo imparato a resistere e a lottare fino allo stremo. Questo è il grande vantaggio accumulato che ci consente ancora di poter scegliere il campo di battaglia, per liberare e scatenare tutte le nostre residue forze.
Resta viva nei nostri cuori la profezia annunciata nel nostro comunicato del 10 marzo 2020:
LA BELLEZZA CI SALVERA’!
Oggi più che mai sentiamo il bisogno di credere che la ricerca della bellezza, in tutte le sue forme e le sue estensioni, sia l’unica strada da percorrere per affrontare e sconfiggere il male che ci attanaglia, che continua a percuoterci e che tenta in tutti modi, legittimi e illegittimi, di sottometterci al suo volere.
Possiamo ancora vincere questa grande sfida.
Nella ricerca della bellezza troveremo tutti gli ingredienti, gli strumenti e le armi per avere la meglio e ottenere il meglio dai nostri sforzi, dal nostro coraggio e dalla nostra passione. Quel “meglio” che ci attende aldilà degli ostacoli, delle trappole, delle insidie e che, come noi, non vede l’ora di abbracciarci.
Sappiamo che il primo passo verso la bellezza è restare uniti per non lasciare che il “distanziamento” ci allontani, ci imbavagli e ci disperda.
Questo è il lievito per ottenere la prima grande vittoria.
Per conseguirla abbiamo preparato il nostro piano di battaglia da condividere con quanti hanno energie e risorse umane ancora da spendere.
“CULTURA IN MOVIMENTO” è l’incipit per smantellare l’isolamento fisico, sociale e mentale nel quale rischiamo di piombare, affinché ogni gesto, ogni azione divenga una esperienza mutuale, condivisa, amorevole e relazionale.
“Un LIBRO per tutti”: Se hai un libro di troppo, del quale ti devi disfare ma che ritieni utile leggere insieme, consegnalo a noi. Stiamo raccogliendo volumi, pubblicazioni, libri di ogni genere per la nostra piccola biblioteca. L’idea è quella di organizzare momenti di lettura condivisa, tra di noi e con tutti voi. Contattaci al nostro ufficio, dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 12:30.
“RICORDATI di noi”: A causa della brusca frenata delle nostre attività, quest’anno abbiamo registrato un cospicuo deficit di recensioni sulla nostra pagina di tripadvisor, il portale di viaggi più grande al mondo. Ottenere recensioni dai nostri ospiti ci ha aiutato in questi anni a costruire la nostra reputazione e a scalare le classifiche di gradimento in ambito internazionale. Se hai fatto una esperienza con noi, un tour, una visita guidata o un weekend, AIUTACI con la tua opinione a mantenere i vertici della classifica: lascia una recensione.
Primo Concorso “IO sto con Discover Messina”: Se hai partecipato ad una delle nostre attività questa è l’occasione propizia per tirare fuori dallo scrigno della memoria i ricordi più belli e farne tesoro insieme. Raccontare la tua esperienza non è utile solo per ridestare e rivivere emozioni passate ma anche per sognare esperienze future e per seminare sentimenti di speranza comuni. Spazio anche all’arte figurativa e alla sua essenziale e magnifica sintesi narrativa. Si potrà, infatti, partecipare al concorso anche con delle foto che hanno immortalato i momenti più suggestivi, più curiosi e più belli vissuti insieme in questi ultimi anni. Tutti i contenuti in concorso, testuali e fotografici, saranno pubblicati sul nostro blog e sulle nostre pagine social. Nei prossimi giorni dirameremo i rispettivi regolamenti e i due distinti montepremi. La partecipazione è gratuita.
“ESPERIENZE della mente”: Come sappiamo, le misure attualmente vigenti non ci consentono di organizzare attività frontali. I contatti, le relazioni e le esperienze condivise, gomito a gomito, soffrono e patiscono l’obbligo del distanziamento e il diniego di assembramento. Ma tutti noi siamo in possesso del veicolo più bello e meraviglioso che ci permette ancora di viaggiare liberamente: LA NOSTRA MENTE. L’intento è quello di tenere rodato questo sofisticato veicolo, incentivandone l’uso, per continuare a viaggiare insieme. Anticiperemo le future esperienze con degli eventi online, dove tutti gli amici e simpatizzanti di Discover Messina Sicily potranno partecipare. Il nostro staff sarà presente sul luogo della esperienza per raccontarla dal vivo. Ogni partecipante, dal proprio dispositivo elettronico, avrà modo di seguire visite guidate ed escursioni, per intervenire e interagire nelle fasi salienti della esperienza.
PREPARATEVI!
Noi di Discover Messina Sicily abbiamo deciso di continuare a combattere, ma per resistere e avere anche una sola speranza di vincere abbiamo bisogno di ognuno di voi.
Ogni partecipazione, ogni presenza, ogni chicco di riso, per quanto apparentemente piccolo e insignificante, può far pendere la bilancia da una parte o dall’altra.
NOI CI SIAMO, pronti a vincere insieme questa grande battaglia.
Lo staff Discover Messina Sicily