
Esperienze Eolie: Vulcano Panarea Stromboli
In minicrociera con noi alla scoperta delle isole di Vulcano, Panarea e Stromboli, per vivere una meravigliosa esperienza di mare, sole e sereno relax.
Le motonavi molto confortevoli rispondono alle esigenze dei passeggeri, con ponte sole e comodi saloni attrezzati di ogni confort, arredati con sobrietà e gusto marinaresco, coniugando comodità e relax senza mai tralasciare confort e sicurezza.
A bordo, oltre al personale altamente qualificato ed ai principali servizi per garantire ogni confort durante la navigazione, troverete una familiare accoglienza che, abbinata alla professionalità, vi consentirà di godervi al meglio una giornata di pieno relax.
A bordo: Snack Bar, Toilette, Filodiffusione audio per servizio guida, Ponte sole, Musica a bordo.
PROGRAMMA:
ore 9,15: PARTENZA
(Chiesa dell’Immacolata – Viale Boccetta – Messina)
ore 10,30: MINI CROCIERA da MILAZZO
Lasciando il porto di Milazzo, costeggeremo il bellissimo Promontorio Mamertino con vista dal mare del Castello Aragonese.
ore 11,15: VULCANO
Vulcano è il secondo vulcano attivo dell’arcipelago e, nonostante abbia manifestato l’ultima attività eruttiva nel 1888, ancora oggi accoglie i suoi visitatori con il caratteristico odore di zolfo, determinato dalle costanti esalazioni sulfuree, Infatti, proprio vicino al porto, c’è una area termale con una pozza di fanghi caldi i cui effetti benefici sulle ossa e sulla pelle spingono i visitatori ad immergersi e spalmare sulla pelle il fango che si raccoglie a mani nude. A ridosso, le spiagge di acqua calda con le solfatare e le rinomate Spiagge nere che sono costituite da una sabbia nera vulcanica molto fine e tipica di quest’Isola. Si consiglia inoltre la scalata al “Gran Cratere della Fossa” ed ammirare il paesaggio mozzafiato a 360° e la visita di Vulcanello e della Costa Ovest dove dimora la “Grotta del Cavallo”, la “Piscina di Venere”, la montagna a forma di testa di leone e, più a Sud, il pittoresco Faro di Gelso.
ore 14,00: PANAREA
Panarea è veramente unica per fascino e bellezza. Dal porto si accede direttamente al pittoresco villaggio di San Pietro con tipiche casette bianche disposte una acconto all’altra, incastonate in una natura variopinta. Da qui, tra i tanti ritrovi, ristoranti, negozietti e boutique sparsi per le viuzze che l’attraversano, è possibile raggiungere i principali punti di attrazione (a piedi o con taxi tipici locali): la Chiesa di San Pietro – con il suo pregevole mosaico e la terrazza da cui si gode un bel panorama, Drauto, la Cala degli Zimmari – con la sua particolare spiaggia di sabbia. Da qui un sentiero di gradini porta al promontorio di Capo Milazzese e la suggestiva Baia Cala Junco, un’incomparabile insenatura dai colori mozzafiato e dal mare cristallino che ospita una spiaggetta di ciottoli. In alto, da cornice, un villaggio preistorico risalente all’età del bronzo (1400 a.C.) con i resti di 22 capanne di pietra di forma ovale ed una a forma quadrangolare, forse luogo di riunione e di culto della comunità.
ore 17,15 collegamento diretto che consentirà raggiungere l’Isola di Stromboli. Questa tratta di navigazione attraversa l’antica caldera vulcanica di Panarea, con la conseguente visione dei resti vulcanici rimasti emersi e sparsi davanti all’isola tra Lipari e Stromboli, isolotti e scogli che hanno formato un mini-arcipelago: Formiche, Dattilo, Panarelli, Lisca Nera, Bottaro, Lisca Bianca, Basiluzzo e Punta Spinazzola.
STROMBOLI
Stromboli, “iddu”, il gigante nero che emerge in tutta la sua imponenza sul mare blu intenso.
Da millenni è uno dei vulcani più attivi al mondo, con i suoi “scatti stromboliani” – esplosioni di lapilli, ceneri e magma visibili ad intervalli regolari di 15/20 minuti – è come un faro per i naviganti.
Dal porto di San Vincenzo “Scari”, immediatamente attaccate, si alternano lunghe spiagge nere di ciottoli e sabbia. Da qui, una strada attraversa il villaggio salendo su sino a raggiungere la Chiesa di San Vincenzo con la sua piazza panoramica antistante dal quale si scorge Strombolicchio, detto anche “nonno di Stromboli”, una parte di lava interna solidificata del più vecchio cono vulcanico di tutte le Isole Eolie, sopra il quale è stato impiantato il Faro dell’Isola.
Proseguendo per la stessa strada, è possibile raggiungere la “Casa di Ingrid”, oggi una casa-museo, dove fu girato il famosissimo film “Stromboli Terra di Dio” di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman.
ore 20,00: SCIARA di FUOCO – STROMBOLI
All’imbrunire, mentre in tutte le altre isole si trascorre la serata in modo convenzionale, con un aperitivo, la cena o due salti in discoteca, a Stromboli ci s’imbarca e, passando sotto la Sciara del Fuoco, è possibile assistere dal mare allo spettacolo dei lapilli incandescenti. Quando vi sono delle eruzioni effusive, come avvenne nel 2014, il fiume di lava scivola sul pendio e finisce in mare, sprigionando grandi colonne di vapore.
ore 22,45: MILAZZO (porto)
ore 23,30: ARRIVO A MESSINA
(Chiesa dell’Immacolata – Viale Boccetta – Messina)
________________________________________
PRENOTAZIONI:
DISCOVER MESSINA TRAVEL
Via I Settembre 110 – Messina
090.2135672 – 370.1270545
________________________________________
€ 75,00 a persona – € 50,00 bambini 5/10 anni
Le quote comprendono:
Transfer A/R Messina-Milazzo, MINICROCIERA, Visita guidata multilingue, Assistenza a bordo, Tassa di sbarco.
Le prenotazioni possono essere effettuate entro e non oltre 48 ORE prima della partenza.
Le quote di partecipazione dovranno essere corrisposte entro e non oltre 48 ORE prima della partenza.
Il numero dei partecipanti a bordo delle motonavi sarà limitato secondo le misure vigenti. E’ ancora vigente l’obbligo di portare con sé la propria mascherina e di mantenere, quanto possibile, il distanziamento fisico
Per le misure vigenti vi invitiamo a consultare la pagina dedicata nel nostro sito web: https://discovermessina.it/covid-19/
Discover Messina si riserva il diritto di annullare l’evento, qualora non venga raggiunto il numero minimo di 6 partecipanti
