
Una Domenica al Borgo di Fiumedinisi
PROGRAMMA:
ore 8:30: PARTENZA
(Chiesa dell’Immacolata – Viale Boccetta – Messina)
ore 09:30: FIUMEDINISI
Visita guidata della Chiesa Madonna delle Grazie, Chiesa di San Pietro, Santuario Maria SS. Annunziata, Palazzo della Zecca.
ore 13:30: PRANZO in RISTORANTE “IL SARACENO”
MENU’ ADULTI
Antipasto misto: Bruschetta, Formaggi, Caponata, Frittatine, Casarecci e Salumi
Primi Piatti: Lasagne al Ragù o Maccheroni alla Norma
Secondi Piatti: Agnello al Forno o Scaloppine ai Funghi
Incluso contorno
Degustazione dolci
Bevande incluse: vino, acqua, caffè
MENÙ BAMBINI
Pasta al pomodoro + Cotoletta e Patatine
ore 16:30: SCALETTA ZANCLEA – Castello Rufo Ruffo
ore 18:00: CONCLUSIONE
ore 19:00: ARRIVO A MESSINA
(Chiesa dell’Immacolata – Viale Boccetta – Messina)
________________________________________
PRENOTAZIONI:
DISCOVER MESSINA TRAVEL
Via I Settembre 110 – Messina
090.2135672 – 370.1270545
________________________________________
€ 40 a persona – € 25 bambini 6/10 anni
Le quote comprendono:
BUS GT 54 posti A/R – PRANZO
VISITA GUIDATA Arch. Nino Principato
INGRESSI CASTELLO, MUSEI E CHIESE
Le prenotazioni possono essere effettuate entro e non oltre il 18/01/2019.
Le quote di partecipazione dovranno essere corrisposte entro e non oltre l’inizio delle attività.
Discover Messina si riserva il diritto di annullare l’evento, qualora non venga raggiunto il numero minimo di 35 partecipanti
________________________________________
UNA DOMENICA AL BORGO DI FIUMEDINISI
Fiumedinisi sorge nella omonima valle, sul lato orientale dei monti Peloritani. La fondazione viene fatta risalire al VII secolo a.C., quando un gruppo di coloni greci proveniente dalla Calcide, si stabilì su una pianura a monte dell’odierno centro abitato, proprio ai piedi del monte Belvedere. Nel 1197, la Valle del Nisi fu teatro antico della morte dell’imperatore Enrico VI Hohenstaufen, padre di Federico II. Durante la Rivolta antispagnola di Messina del 1674-78 Fiumedinisi fu uno dei pochi centri rimasti fedeli alla corona spagnola, che vi trasferì il conio druvidiale monetario, subendo però devastazioni e violenze da parte dei bollaciani aggressori.
