Lo sapevi che… la granita messinese è patrimonio tutelato dal marchio De.Co.?
Limone, fragola, caffè con panna (o meglio “menza caffè con panna”), cioccolato, pistacchio e mandorla… sono solo alcuni dei gusti di granita che è possibile trovare nelle caffetterie, gelaterie e pasticcerie messinesi.
Nelle calde giornate estive la granita è un vero e proprio toccasana, specialmente a colazione accompagnandola con la soffice brioche “col tuppo”, o come rinfrescante merenda pomeridiana. Gli ingredienti sono semplici ma il risultato è davvero eccezionale: acqua, zucchero, e il succo di frutta o altri aromi a seconda del gusto.
L’invenzione della granita ha origini già nel periodo della dominazione araba. Lo sherbet o sharbat era una bevanda ghiacciata tipica del Medio Oriente aromatizzata con petali di rosa e succo di limone o arancia.
Nel corso del Medioevo sulle Madonie, sui monti Nebrodi e Peloritani e sull’Etna si diffonde una professione molto curiosa, quella dei “nivaroli”, che d’inverno andavano a raccogliere la neve e tutto l’anno si occupavano di conservarla per poterla utilizzare nei mesi caldi.
La neve veniva conservata in apposite “niviere”, buche rifinite con mattoni o pietre, che fungevano da freezer. Nel territorio delle Madonie e dell’Etna tra i 1300 e 1900 metri sopra il livello del mare vi sono ancora alcune niviere, testimonianza di come si facevano gelati e granite un tempo.
Nel 2016 la granita messinese ha ottenuto il marchio di tutela De.Co (denominazione comunale) a seguito dell’approvazione del regolamento per l’istituzione del marchio da parte del consiglio comunale di Messina.
Attraverso questo riconoscimento la granita valorizza «la produzione tipica locale legata alla storia, alle tradizioni e alla cultura del territorio comunale, quale strumento di promozione dell’immagine del territorio e della città».
Anche altri prodotti messinesi della pasticceria, come la pignolata e il “bianco e nero” (profiterole ricoperti), e della gastronomia, come le braciole di carne e la focaccia rientrano tra i marchi di denominazione comunale De.Co.