+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
Il Maiorchino

Il maiorchino tra giochi e sapori

Il nostro itinerario alla scoperta di Novara di Sicilia lascia spazio anche alle tipicità gastronomiche locali, primo tra tutti il maiorchino. Si tratta di un formaggio a pasta dura cruda, prodotto con latte ovino misto alle volte a quello di capra.

La stagionatura può durare fino a 24 mesi in ambiente umido. All’assaggio, gli aromi erbacei, florali e fruttati caratterizzano questo formaggio dal gusto deciso e piccante, specialmente se è stagionato.
Le forme cilindriche, dal peso di 10-18 kg, sono protagoniste di un singolare torneo che avviene ogni anno nel periodo di Carnevale.

È una competizione tra 16 squadre di massimo 3 giocatori ciascuna, che fanno rotolare la forma di formaggio attraverso dei lanci lungo un percorso di oltre 2 km per le vie del paese.

Ogni squadra deve munirsi di uno spago o lazzada lunga circa 3 metri da attorcigliare intorno al maiorchino per poterlo lanciare come una trottola.

Il giocatore, facendo leva sul piede d’appoggio e senza nessuna rincorsa, si appresta a lanciare il maiorchino dal punto di partenza: mentre la forma rotola, rimbalza, può essere suscettibile a urti e a volte può rompersi, in questo caso viene sostituita con un’altra dello stesso peso e la gara continua.

Vince la squadra che ha raggiunto il traguardo (“a sarva”) con meno lanci e il vincitore si aggiudica una forma di formaggio tutta per sé!

La manifestazione, che suscita l’interesse di moltissimi spettatori novaresi e non solo, è accompagnata dalla rituale Sagra del maiorchino, dov’è possibile degustare altri formaggi come la ricotta e la tuma e la tradizionale maccheronata al ragù di salsiccia.

La prima manifestazione popolare del maiorchino a Novara di Sicilia dovette avere inizio nel primo trentennio del 1600, poiché si rese più agevole il percorso fino al piano don Michele.
Vi aspettiamo il 9 Settembre 2018 con “Una Domenica al Borgo” per assaggiare insieme questa prelibatezza del palato!

Leave a Reply

Proceed Booking