Nel 1581 su esortazione di fra Silvestro Rossano, che durante una predica in cattedrale inveiva contro la diffusa usura che rendeva ancora più crudele le sofferenze della povera gente, grazie alla nobile iniziativa dell’Arciconfraternita degli Azzurri, sorse in città il Monte di Pietà. Il bellissimo palazzo, definitivamente ultimato nel 1619, fu progettato dall’architetto Natale Masuccio. Nel 1741 viene costruita la monumentale scalinata scenografica, realizzata in soli tre mesi, su progetto dell’architetto Antonino Basile e del pittore Placido Campolo, ispirando successivamente la realizzazione della scalinata di Trinità dei Monti a Roma.