Jill Biden ha origini siciliane. La scorsa settimana, infatti, il casale di Gesso, Messina, si è ritrovato sotto i riflettori internazionali. È risaputo che gli Stati Uniti nel XIX secolo hanno registrato un grande numero di immigrati italiani che partivano soprattutto dal sud Italia e dalla Sicilia in cerca di fortuna nel continente nord-americano.
A seguito delle elezioni americane del 3 novembre 2020, i media italiani hanno puntato l’attenzione sulle figure del nuovo Presidente eletto Joe Biden e della moglie, Dr. Jill Jacobs Biden. Recentemente è stato riscontrato che le origini della moglie di Biden siano siciliane, in particolare di Gesso, Messina, dove alcuni discendenti della sua famiglia vivrebbero ancora.
Tuttavia vi è anche una ulteriore ipotesi, molto realistica secondo la quale la nuova First Lady avrebbe origini anche in un altro dei pittoreschi casali del comune di Messina: Castanea delle Furie, poco distante proprio da Gesso.
Jill Biden origini siciliane: antenati di Gesso Messina, vero o falso?
Secondo la prima ipotesi, sembrerebbe che il nonno di Jill Biden, Domenico Giacoppo, all’età di un anno, partì per l’America nel maggio del 1900 con suo padre Placido e i suoi fratelli, tutti nativi di Gesso, Messina.
Questo sarebbe stato confermato dai registri delle immigrazioni conservati presso il Museo Etno-antropologico e della Musica Popolare dei Peloritani di Gesso, diretto da Mario Sarica, e da studi operati per tracciare gli alberi genealogici degli abitanti del posto. È verosimile che una volta arrivati in America, i Giacoppo cambiarono il loro cognome nella versione americana Jacobs, per evitare storpiature.
Inoltre, dagli archivi conservati a Ellis Island, risultano almeno 5 membri della famiglia Giacoppo che emigrarono in America nello stesso anno. È accertato che una famiglia di Gesso, emigrata a Hammonton, New Jersey, donò l’altare alla Chiesa Madre di Gesso Messina, dedicata a Sant’Antonio Abate, protettore di questa frazione, così come attesta l’iscrizione sul lato dell’altare.
È certo che Jill Biden abbia origini siciliane e nello specifico messinesi. Quella che ormai si appresta ad essere la nuova First Lady, è nata a Hammonton, il 3 giugno del 1951. Una coincidenza che, seppur del tutto insignificante nello stabilire a ritroso le sue esatte origini, assume per noi messinesi un significato molto speciale, in quanto proprio il 3 giugno festeggiamo la Madonna della Lettera, santa Patrona della città di Messina.
La seconda ipotesi, che è anche quella maggiormente documentata e accreditata, afferma che in realtà, secondo alcuni documenti rintracciati in questi ultimi giorni, la First Lady Jill Biden abbia origini siciliane confermando la provenienza messinese, ma di Castanea delle Furie, un altro villaggio non lontano da Gesso Messina, che ricade sempre nel comune di Messina.
Anche nel casale di Castanea delle Furie il cognome Giacoppo risulta essere molto diffuso. Secondo questa seconda tesi, il nonno della First Lady, Domenico Giacoppo, sarebbe nato direttamente in New Jersey, da Gaetano Giacoppo, nato a Castanea delle Furie, e Concetta Scaltrito (o Squadrito), nata invece sempre nel villaggio di Gesso. Pertanto qualunque sia la verità, ormai prossima ad essere confermata, è certo che Jill Biden ha origini siciliane messinesi.
Gesso è uno dei 48 villaggi del comune di Messina, situato a tramontana, sui Peloritani a circa 260 mt sul livello del mare. Il casale sorprende per la sua storia millenaria: nel medioevo questo luogo favorì la fondazione di almeno due monasteri basiliani (così come evidenziato dai toponimi stradali), dedicati a San Gregorio e a San Biagio.
Probabilmente venne anche fondato un monastero femminile chiamato Badia. Dal punto di vista artistico e architettonico, i monumenti più interessanti sono sicuramente la Chiesa Madre di Sant’Antonio Abate, altre chiese e conventi che risalgono al XVII secolo e che, sopravvivendo al terremoto del 1908, custodiscono ancora molto del loro patrimonio artistico originario.
Gesso Messina & Castanea tour: un’esperienza alla scoperta delle origini di Jill Biden
Ovviamente la notizia che la Jill Biden ha origini siciliane ha suscitato in Italia molto scalpore e grande entusiasmo in Sicilia, la terra dei suoi avi. Su Internet circolano notizie in cui la First Lady in persona ricorda la nonna preparare deliziosi pranzi a base di piatti siciliani la domenica, come le polpette al ragù o la parmigiana.
È comprensibile come i cittadini di Messina siano eccitati dalla notizia delle origini della moglie di Biden: a Gesso sono apparsi striscioni ai balconi che acclamano le origini siciliane di Jill Biden, e molti programmi televisivi insieme ai più diffusi organi di informazione hanno trasmesso la notizia.
Gli abitanti attendono una visita di Jill Biden per farle scoprire la Sicilia e visitare i resti delle abitazioni che sarebbero appartenute ai suoi cari antenati.
Tutta questa attenzione a livello mondiale da parte dei media potrebbe avere, nel breve futuro, una ricaduta molto positiva sul territorio di Messina e sulla Sicilia intera, con riscontri certamente positivi anche in termini di promozione turistica internazionale.
Noi di Discover Messina Sicily siamo pronti a dare il benvenuto a chi volesse conoscere e visitare i luoghi nei quali si intrecciano le origini di Jill Biden.
È già attivo e disponibile un tour giornaliero che ha come tema Gesso Messina & Castanea tour: le origini di Jill Biden. Una esperienza per immergersi in due villaggi dove il tempo sembra essersi fermato, respirando il profumo della Sicilia deliziati dai suoi sapori.
In ambienti salubri, circondati da panorami mozzafiato, sarà possibile ripercorrere le tracce ancora visibili lasciate dagli antenati della First Lady, entrando in relazione con gli attuali lontani parenti e con gli abitanti del luogo, i quali a braccia aperte attendono quanti hanno il desiderio di sperimentare il benessere di una atmosfera genuina, ospitale e accogliente.
Non sappiamo se Jill Biden sia mai stata in Sicilia o in Italia, ma speriamo che un giorno possa venire a visitare i luoghi dei suoi padri e sicuramente per la prima volta in veste di First Lady. In tal caso speriamo di essere abbastanza fortunati da incontrarla di persona, così da poterle riservare un affettuoso e caloroso benvenuto alla siciliana!