Chiesa S. Maria degli Alemanni
Eretta nel 1220 da Federico II di Svevia, la mirabile purezza delle linee architettoniche della chiesa di Santa Maria degli Alemanni rappresenta la più alta espressione dell’arte gotica nell’area del mediterraneo.
Sin dalla edificazione fu sede dei Cavalieri Teutonici, impegnati nelle crociate in Terra Santa, che la utilizzarono come luogo di sosta e di sostentamento.
Nel 1485 abbandonata dall’antico Ordine Militare, passò sotto l’amministrazione della Magione di Palermo.
Nel 1605 fu annessa alla Casa Pia della Arciconfraternita S. Angelo dei Rossi.
Nel 1884 il Comune ne acquisì la proprietà dando il via a lavori di consolidamento parzialmente vanificati dal terremoto del 1908. Più distruttivo dell’ultimo evento tellurico fu il successivo piano regolatore che produsse il tagliuzzamento del perimetro della chiesa e l’amputazione dei resti dell’Ospizio che venne infine eliminato.
Risale al 1985 la ricollocazione del portale originario. Oggi la Chiesa di Santa Maria degli Alemanni la ammiriamo completamente restaurata e riportata al suo antico splendore.
Vuoi conoscere la Chiesa S. Maria degli Alemanni ?
la Chiesa S. Maria degli Alemanni è una tappa dei seguenti tour. Non perdere l’opportunità di vederlo con i tuoi occhi!
Pacchetti servizi turistici
Hai qualche dubbio?” “Se vuoi ulteriori informazioni oppure hai qualche dubbio o domanda su questo posto, contattaci. Ti risponderemo il più presto possibile.” Contattaci!”