Museo regionale di Messina
Il Museo, la cui fondazione risale al 1806, si sviluppa in tredici sale che contornano un cortile dove sono sistemati vari frammenti architettonici e antiche sculture provenienti dalle chiese e dai palazzi della città di Messina danneggiati durante il terremoto del 1908.
Vi sono custodite anche opere di straordinario prestigio come il Polittico di San Gregorio, dipinto tempera grassa su cinque tavole di Antonello da Messina, datato 1473.
La Madonna col Bambino benedicente e un francescano in adorazione, che ha sul verso un Cristo in pietà, anche questo un dipinto, tempera grassa su tavola, di Antonello da Messina databile al 1465-1470 e due fra le più importanti opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio, realizzate nella stessa città di Messina durante il suo soggiorno: La Resurrezione di Lazzaro, olio su tela (380 x 275 cm), datata 1609, e Adorazione dei pastori, sempre olio su tela (314 × 211 cm) dello stesso anno del precedente.
Vuoi conoscere il Museo regionale di Messina?
Il Museo regionale di Messina è una tappa dei seguenti tour, Non perdere l’opportunità di vederlo con i tuoi occhi! :