Con l’inizio del nuovo anno, ritorna la “Mostra delle riproduzioni delle Opere di Antonello da Messina “, un evento promosso e organizzato dalla Trapper soc. coop. sociale onlus, grazie al generoso omaggio del suo presidente, Michele Salvo.
Sono trascorsi sei anni dalla prima edizione, allorquando nel febbraio del 2012, ebbe luogo a Messina la prima esposizione, allestita presso il Palazzo della Cultura intitolato al grande pittore della città dello stretto, riscuotendo un enorme successo.
La collezione è una raccolta completa delle opere riprodotte fedelmente su tavola, nelle dimensioni reali, così come sono esposte, all’ammirazione del pubblico, nelle sale più prestigiose dei più famosi musei del mondo: dal Louvre di Parigi al National Gallery di Londra.
La cooperativa, che dal 2011 ha bonificato e recuperato l’area dove ricadono i resti dell’antico Monastero di S. Maria di Gesù a Ritiro, luogo in cui trovò sepoltura il grande Antonello, nell’intento di promuovere la sua grande figura, ha in questi anni allestito la mostra in varie luoghi della città e della provincia, nonché nei più importanti istituti scolastici del territorio, al fine di trasfondere alle nuove generazioni il suo grande lascito, di uomo e di artista, anche attraverso delle specifiche attività formative e laboratori didattici.
Il 12 gennaio, alle ore 18, la Mostra sarà inaugurata presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Maurolico”, alla presenza dell’architetto Nino Principato, cultore di storia patria, del maestro Pippo Crea, che ha realizzato alcune delle riproduzioni, del Presidente della Fondazione “Antonello da Messina”, Pippo Previti, del Presidente della Trapper, Michele Salvo e della responsabile dei progetti scolastici della cooperativa, Alejandra Cervantes.
Un evento voluto fortemente dal dirigente scolastico, Dott.sa Giovanna De Francesco, in occasione della notte dei licei che si svolgerà in contemporanea nei più importanti istituti scolastici superiori d’Italia.
La prestigiosa esposizione, allestita in modo permanente negli ampi locali della scuola, oltre che visibile durante la serata inaugurale, sarà fruibile ai cittadini e visitatori fino al giugno 2018, grazie anche alla collaborazione con il network turistico Discover Messina Sicily.
Nel corso dei prossimi mesi saranno anche avviati i laboratori del Progetto “A Scuola con Antonello”, tenuti dagli esperti Nino Principato e Pippo Crea, ai quali parteciperanno gli alunni dell’istituto.
Antonello tornerà dunque protagonista, non solo con la bellezza delle sue mirabili opere, ma anche come vanto e orgoglio di tutti i messinesi.