Noi di Discover Messina Sicily, con grande fatica e tanta prudenza, stiamo nuovamente provando a programmare le nostre attività.
Dopo aver sofferto oltre 200 giorni di blocco (siamo fermi dal 11 ottobre 2020) e dopo essere stati obbligati, a causa del permanere della emergenza pandemica, a fare retromarcia sugli eventi programmati per lo scorso mese di aprile, con cauto ottimismo abbiamo individuato nell’ultima settimana di maggio il periodo più favorevole per muovere e promuovere i nostri primi “quattro passi” del 2021.
Fatte salve eventuali nuove disposizioni governative e delle autorità locali e auspicando nell’imminenza la definitiva rimozione della zona arancione per la regione Sicilia, abbiamo previsto il primo appuntamento in calendario per venerdì 28 maggio con “Quattro passi a Messina”. Nei prossimi giorni contiamo di pubblicare e divulgare il relativo programma: itinerario, orari, eventuale degustazione e misure igienico-sanitarie.
L’intenzione è quella di ripartire il 30 maggio anche con la nostra “Domenica al Borgo”, sperando finalmente di poter visitare Sinagra dove da oltre sei mesi siamo attesi dalla proloco e dalla comunità locale. Una meta che abbiamo più volte tentato vanamente di raggiungere, sperando questa volta di riuscirci e che possa anche essere questa la prima di una lunga serie di nuove destinazioni.
La visita al borgo medievale di Sinagra sarà una magnifica occasione per scoprire la storia e le tradizioni locali di questo pittoresco paese nebroideo, in particolare quelle legate all’artigianato. Il borgo è stato famoso negli scorsi secoli anche per un importante Castello abitato dalle famiglie Branciforti, Lancia, Ventimiglia e in ultimo dagli Ioppolo.
Sotto i ruderi di questa antica fortezza si trova una piccola grotta naturale, in cui si ritirò a vita eremitica il frate carmelitano Beato Diego di Sinagra. Durante la giornata avremo modo di visitare anche numerosi edifici storici come la Chiesa Madre dedicata a San Michele Arcangelo che conserva un pregevolissimo trittico marmoreo cinquecentesco, opera di Giacomo Gagini.
Interessanti e curiose saranno anche le visite al palmento monumentale del 1828 e al birrificio artigianale “Epica”, inclusa l’imperdibile esperienza del gusto al ristorante “La Pergola” dove consumeremo il pranzo a base di pietanze tipiche, maccheroni di casa e arrosto di suino nero dei Nebrodi.
Nel calendario della ripartenza, seppur al momento molto ridotto, abbiamo previsto, per il 5 giugno prossimo, anche il nostro “Sabato del Villaggio” con la visita di Santo Stefano Briga, uno dei casali di mezzogiorno della città di Messina.
Una esperienza anche questa rinviata e molto attesa con un ricco programma di visite e di attività in un villaggio che fino al 1928 era un comune autonomo e solo successivamente inglobato nel territorio comunale messinese. Santo Stefano Briga, infatti, custodisce un notevole patrimonio artistico a partire dalla chiesetta di San Rocco del 1274 che sorge in cima al colle che sovrasta il torrente Santo Stefano.
Straordinaria anche la Chiesa di San Gaetano, la Chiesa Madre di San Giovanni Battista e il Santuario della Madonna della Vena. Anche questa esperienza prevede un interessante itinerario di sapori presso l’azienda agricola “La Molinara”, nella quale prevediamo un momento conviviale per degustare pietanze a base di legumi e del buon vino, entrambi di produzione della casa.
Ma in questa fase così delicata che stiamo ancora attraversando l’ambizione più grande è quella di riuscire a ripartire anche con le nostre “Esperienze in Sicilia e in Italia”, per vivere insieme ai nostri amici e ospiti giornate intense, ricche di cultura e di relax, in allegra compagnia e con sano divertimento.
Ecco perché abbiamo deciso di riprogrammare, posticipandolo nel breve, l’evento che avevamo immaginato di poter svolgere proprio in questo mese di maggio.
Stiamo parlando delle “Esperienze in Italia: Reggio Calabria, Scilla, Stilo e Gerace” che abbiamo posticipato e fissato in calendario dal 18 al 20 giugno prossimi.
Tre giornate insieme alla scoperta della antica anima della Calabria, unendo il patrimonio artistico del Museo di Reggio Calabria, con i suoi Bronzi di Riace e due dipinti del nostro Antonello da Messina, a tre dei borghi più belli e pittoreschi d’Italia: Scilla, Stilo e Gerace.
Un viaggio nelle bellezze naturali dell’Aspromonte, immersi nella leggendaria atmosfera che si respira visitando il Borgo di Stilo, incastonato in un meraviglioso scenario paesaggistico dove emergono la sua famosa «Cattolica», il Castello Normanno e il magnifico Duomo Barocco, ricco di opere d’arte.
Anche l’incantevole Borgo medievale di Gerace si svelerà ai nostri occhi in tutta la sua magia. Questo scrigno di tesori svetta dall’alto della rupe di arenaria su cui si trova arroccato e gode di una posizione privilegiata e di un panorama mozzafiato sul Mar Ionio e sul territorio della Locride.
Il pernottamento è previsto presso il “Grand Hotel President” a Siderno, una struttura meravigliosa e accogliente. Prova a chiudere gli occhi e a immaginare un magnifico albergo posizionato sul più limpido mare della Calabria, incastonato come una pietra preziosa nella costa jonica, con a un passo dalla vostra camera bellissime spiagge, aria salubre e alle spalle monti maestosi, antichi borghi e tesori archeologici.
Ti sembrerà di sognare, invece non starai affatto sognando, perché aprendo gli occhi ti ritroverai al “Grand Hotel President” sulla riviera dei gelsomini per vivere insieme a noi l’emozione della immensità di questo luogo incantevole.
Sarà un azzardo perché abbiamo tempo fino al 16 maggio per confermare i nostri posti, quindi non ci pensare troppo perché il paradiso è già lì che ci attende, per una vacanza tutta da godere in allegra compagnia e costellata anche da cibo genuino, tipico della cucina calabrese.
Prima di prenotare una delle nostre attività vi consigliamo di prendere visione delle misure di prevenzione e di sicurezza che stiamo adottando, sempre in costante aggiornamento, visitando la pagina https://discovermessina.it/covid-19/ .
Al momento, per partecipare alle nostre attività non è previsto alcun obbligo vaccinale, questo per non svantaggiare quanti non hanno ancora avuto la possibilità di farlo, per limiti di età o per altri motivi legati alle problematiche di accesso al servizio.
Comunichiamo a coloro i quali fossero ancora in possesso dei nostri voucher esperienze che, a causa di questo ultimo blocco di 7 mesi delle attività, la validità dei suddetti tagliandi viene posticipata al 31 dicembre 2023, così da concedere un lasso di tempo maggiore per poterli consumare secondo le proprie esigenze e necessità.
Come potete ben intuire è divenuto ormai incontenibile il desiderio di rivedervi, di riabbracciarvi e di tornare a viaggiare insieme.
Pur di realizzare gli eventi in programma stiamo valutando anche la possibilità di abbassare ulteriormente il numero minimo dei partecipanti necessario per svolgere l’attività e di calmierare, laddove fosse possibile, anche i costi di partecipazione. Questa misura, infatti, sarà applicata senza addizionare costi aggiuntivi e potrebbe agevolare le partenze anche con un piccolo gruppo di partecipanti.
In questa fase per noi resta fondamentale ripartire anche solo coprendo i costi e con margini minimi di sostenibilità economica.
Gli ingredienti sono tanti e per renderli più appetibili non resta che aggiungere una abbondante dose di entusiasmo che siamo certi non mancherà quando ci rivedremo e partiremo tutti insieme.
Lo staff Discover Messina Sicily