+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Strade del vino e street food in Sicilia

Visitare la Sicilia non significa soltanto entrare in contatto con i secoli di storia, con le architetture e i monumenti più antichi, passeggiare per le piccole stradine dei borghi più belli, ma significa anche immergersi e degustare i suoi prodotti tipici, prelibatezze e particolarità che difficilmente troverete in altre parti del mondo.

Come è ben noto la Sicilia ospita il più grande vulcano attivo d’Europa, l’Etna, che di tanto in tanto ci meraviglia con le sue eruzioni e che ci permette di ammirare un panorama molto simile a quello lunare. L’Etna è anche fonte di molte risorse e grazie alla fertilità del suo terreno, dovuto appunto alle varie eruzione, ci offre la coltivazione di viti di diverso tipo che producono quel vino oggi conosciuto come l’Etna Rosso, proprio per riprodurre il colore intenso delle sue colate laviche.

Ma in tutta la Sicilia si producono diversi vini che vanno ad accompagnare i piatti tipici siciliani. È per questo che in Sicilia sono nate le Strade del vino, per permettere agli amanti delle bevute di entrare a contatto con questo prodotto dell’isola.

Ad oggi  le strade del vino in Sicilia sono 13 e tutte insieme vogliono realizzare quel percorso misto di cultura e di prodotti del territorio. Sono state istituite nel 1999 al fine di valorizzare tutti quei territori a vocazione vinicola e sono:

La Strada del Vino della Provincia di Messina fa della Malvasia il suo prodotto di punta.

La Strada del Vino dell’Etna, che si sviluppa intorno al vulcano più grande d’Europa, ha nel Nerello Mascalese la qualità di vite più pregiata.

La Strada del Vino del Cerasuolo di Vittoriainvece, comprende tutta la fascia sud orientale della Sicilia, comprendendo le province di Ragusa e Siracusa, tra le bellezze barocche Patrimonio Unesco.

La Strada del Vino dei Castelli Nisseni, nel cuore della Sicilia, è famoso per far apprezzare il Nero Nisseno.
La Strada del Vino delle Terre Sicani, corre tra la Valle dei Templi e tutta la provincia di Agrigento.

Nella provincia trapanese, tra Erice e Marsala si sviluppa la Strada del Vino Alcamo Doc, vantando le produzioni DOC Terre d’Occidente e Val di Mazara.

E ancora, La Strada del Vino Erice Doc, La Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio, La Strada del Vino Val di Mazara, La Strada del Vino Val di Noto, La Strada del Vino Marsala- Terre d’Occidente,
Infine, non poteva mancare la Strada del Monreale Doc, all’interno della provincia palermitana, in cui il Cataratto è senza dubbio alcuno il vino più apprezzato.

Oltre al vino, in Sicilia è molto gettonato anche lo “street food”, il cosiddetto “cibo da strada”, che attira soprattutto i turisti più fugaci che preferiscono consumare il cibo per strada continuando ad ammirare le bellezze dell’isola.

Tra i cibi di strada siciliani per eccellenza c’è sicuramente il famoso arancino/arancina che dir si voglia. Poco importa il nome visto che la cosa più importante è la sostanza. L’arancino è una palla di riso fritta che tradizionalmente viene farcita con il ragù ma che oggi, per soddisfare tutti i palati, si può trovare anche in altri gusti, come semplicemente al burro, o con le verdure come le melanzane o al pistacchio.

Girando soprattutto per le strade di Palermo ci si può imbattere in venditori di pane e panelle. Le panelle sono delle frittelle di farina di ceci che vengono solitamente servite all’interno di un panino con la crosta ricoperta di sesamo, condite con del succo di limone. Spesso vengono servite in combinazione con le crocchè, un impasto di patate, uova e formaggio.

Se il visitatore è un “palato forte”, sempre a Palermo può trovare il famigerato “panino ca meusa” che altro non è che un panino con la milza. Spostandoci nella provincia di Catania, uno dei tipici street food che sicuramente ritroviamo è la cartocciata, che nelle altre province prende il nome di calzone.

Si tratta di una pasta morbida, alta solitamente farcita con prosciutto cotto, olive, mozzarella e pomodoro.
Non viene propriamente considerata nello street food ma un prodotto che è facile consumare per strada in Sicilia, in qualsiasi momento della giornata, è sicuramente la granita.

Propriamente viene consumata per colazione accompagnata da una brioche ma ogni momento della giornata è ottimo per consumare questa squisita bevanda ghiacciata scegliendo tra i suoi tanti gusti.
L’esperienza culinaria e vinicola gioca un ruolo importante nella visita di questa magica terra di Sicilia, in quanto il visitatore riesce ad immergersi nei sapori e nei profumi di questa meravigliosa isola

Leave a Reply

Proceed Booking