In occasione della Festa della Musica – Edizione 2022 visiteremo l’antico casale di Gesso, uno dei 48 villaggi della città di Messina, sul versante nord dei Monti Peloritani.
Una Domenica al Borgo di Mandanici e Kontiland
Una giornata immersi nel suggestivo borgo di Mandanici, fondato dai Mamertini con il nome di “Mandranike”. Nel pomeriggio visiteremo il parco artistico “Kontiland” dove si trovano i monumenti in miniatura più importanti e significativi della Sicilia
Una Domenica al Museo
Una visita guidata alla scoperta delle collezioni del Museo Interdisciplinare Regionale di Messina, per ammirare da vicino il patrimonio artistico e monumentale dell’antica Messina, sepolto in parte dal terremoto del 1908 e recuperato dalle macerie.
Esperienze in Sicilia: Ragusa Scicli e Punta Secca
Un’esperienza dedicata alla scoperta dei luoghi del Commissario Montalbano, tra Ragusa e Scicli, con i loro palazzi nobiliari e le monumentali chiese di stile barocco.
La Settimana Santa a Messina
Una passeggiata con un itinerario che ripercorre una delle più antiche tradizioni legate alla Pasqua in Sicilia: la secolare processione delle Barette.
Una Domenica al Borgo di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia
Una Domenica al Borgo di Motta Camastra, tra la Valle dell’Alcantara e il Parco dell’Etna. Dopo una passeggiata di carattere naturalistico, in cui avremo modo di apprezzare le particolari formazioni geologiche perfettamente inglobate nel tessuto urbano del paese.
Una Domenica al Borgo di Roccavaldina e Monforte San Giorgio
Una esperienza culturale che ci porterà alla scoperta di un tesoro dal valore inestimabile custodito nella cinquecentesca Farmacia di Roccavaldina e al pittoresco borgo di Monforte San Giorgio
Quattro passi a Messina: il Natale in Cattedrale
Natale nelle chiese messinesi prende il via con la Chiesa di Sant’Antonio Abate che custodisce alcune delle più belle e suggestive opere d’arte legate al Natale della città.
Esperienze in Sicilia: Marsala Mazara del Vallo e Salemi
Un salto nella Sicilia Occidentale in una delle località più caratteristiche del trapanese: Salemi, per salutare la primavera con l’assaggio del tipico Pane di San Giuseppe. Visiteremo il suo Castello normanno-svevo al centro della Valle del Belice. L’itinerario ci porterà alla scoperta del Museo Archeologico di Marsala dove potremo ammirare il relitto di una nave punica, e del Museo del Satiro Danzante a Mazara del Vallo. Inoltre visiteremo la Riserva Naturale delle Saline, da dove ammireremo le Isole Egadi
Una Domenica al Borgo di Savoca
Una domenica alla scoperta dell’Abbazia arabo-normanna dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò, risalente al XII sec., di fondazione basiliana. Il nostro itinerario culturale comprende anche Savoca, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Una Domenica al Borgo di San Piero Patti
Una domenica alle porte dei Nebrodi, alla scoperta dell’Antica Petra, oggi San Piero Patti. La giornata inizierà con una facile e breve passeggiata lungo il sentiero naturalistico “San Fantino”, costeggiando il fiume Timeto accompagnati dalla bellezza della vegetazione e guidati dal suono dell’acqua.
Italia: il Bel Paese, il buon cibo e le eccellenze italiane dello sport
L’estate 2021 appena conclusa ha registrato un incremento del turismo made in Italy rispetto all’anno precedente, fortemente penalizzato dalla pandemia mondiale. Centinaia di visitatori hanno scelto di soggiornare e trascorrere le vacanze (anche solo per un weekend) nei piccoli borghi e nelle città d’arte italiane dove, oltre ai monumenti e i siti culturali di rilevanza internazionale di cui gode il Bel Paese, hanno gustato il cibo tradizionale italiano invidiato (e imitato) in tutto il mondo.