+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Il 13 Aprile 2023 è stata una grande festa per i Feminò di Salice: così ha manifestato i suoi sentimenti e la sua commozione Salvatore al conoscere suo cugino Lawrence Femino che, dallo stato della Virginia (USA), ha intrapreso il viaggio di ritorno alle sue origini, alla scoperta delle sue radici messinesi, insieme ai figli John e James, la moglie Susan, le nuore Abigail e Kay, e le tre nipotine Wrann, Ellie e Amalia.

Turismo delle radici, ritorno a Salice

Qualche mese fa, John Feminò ha contattato noi di Discover Messina Sicily per organizzare il suo viaggio in  Sicilia con il desiderio di poter risalire alle origini della sua famiglia e rintracciare i lontani parenti.

Ci ha fornito quindi i nomi degli antenati emigrati in America nel 1898: il bisnonno Lorenzo, figlio di Giuseppe Feminò e Rosa Celona, tutti nativi di Salice. Da quel momento ha avuto inizio una prima ricerca presso l’ufficio anagrafe del Comune di Messina seguita da ulteriori approfondimenti che ci hanno portato proprio a Salice. In quello che è uno dei Casali di Tramontana più suggestivi dei Peloritani siamo stati supportati dal parroco, Padre Peter, dal dott. Giovanni Feminò, da Antonio Federico, da Stella Velardi e da suo marito Nuccio Tomasello, che ci hanno aiutato a ricostruire, come un meraviglioso puzzle, l’albero genealogico della famiglia di Lorenzo Feminò a partire dal 1873, grazie alle notizie ricavate dagli atti dei battesimi e dei matrimoni. Uno dei fratelli di Lorenzo, emigrato in America, è risultato essere Salvatore Feminò, rimasto in Sicilia, e gli attuali nipoti sono i parenti rintracciati, che ancora oggi abitano e vivono a Salice, i quali da quel momento, insieme a noi, sono rimasti in trepida attesa per l’imminente arrivo dei lontani cugini d’America.

turismo delle radici a Salice Messina Feminò

Turismo delle radici: dalla Virginia a Salice

Finalmente il giorno è arrivato.

Alle ore 9 di giovedì 13 aprile, siamo arrivati a Giardini Naxos, dove la famiglia di Lawrence Feminò, proveniente dalla Virginia, ha trascorso la sua incantevole vacanza. Dopo averli guidati alla scoperta della città di Messina con i Laghi di Ganzirri, Capo Peloro e il centro storico con l’immancabile spettacolo del Campanile del Duomo a mezzogiorno, siamo giunti al Villaggio Salice, uno dei 48 pittoreschi casali della città metropolitana Messina. Qui siamo stati accolti dal gruppo folkloristico “Sona Sicilia” (diretto dal tamburello di Mimmo Feminò, anche lui di Salice) e dai cugini Mimma e Salvatore con i quali abbiamo condiviso un pranzo tipicamente siciliano presso il locale di Filippo Spartà degustando prelibatezze locali come il pane cunzato, arancini, pidoni e focaccia, stillando e decantando calici di vino Faro Doc.
Nel pomeriggio abbiamo accompagnato i Feminò alla scoperta del Villaggio Salice, con la Chiesa Madre e le sue opere d’arte. Prima di salutare gli amorevoli ospiti d’oltreoceano, siamo stati ricevuti in casa di Stella Velardi (anche lei una Feminò da parte di nonna) e Nuccio Tomasello, ai quali va un grandissimo grazie per averci messo in contatto con la comunità di Salice e per essersi spesi attivamente nell’organizzazione e nella buona riuscita della giornata. In questa occasione abbiamo consegnato ai Feminò un souvenir molto speciale: un piatto in ceramica siciliana personalizzato, affinché guardandolo appeso alla parete di casa possano ricordarsi della esperienza vissuta a Salice con noi, con i loro parenti e con la comunità che festosa li ha accolti in un tripudio di gioia.
Infine, ultima tappa del tour delle radici è stata la Torre Feminò a Marmora: il proprietario Dott. Gianni Feminò, anche lui di Salice, vive attualmente a Firenze ma torna frequentemente a Marmora. Anche lui ha contribuito al successo di questa giornata e ha voluto manifestare la sua accoglienza verso i Feminò americani donando il suo libro “Marmora del Salice”. Ci ha permesso inoltre di visitare la Torre Feminò, una delle torri costiere della Sicilia, progettata da Camillo Camilliani nel XVI secolo: la torre è stata da lui stesso acquistata in totale stato di abbandono nel 1998 e ristrutturata nel 2001. Gianni Feminò ha infine scritto anche una lettera, con l’augurio di poterli nuovamente accogliere così da poter incontrare anche lui Lawrence e i suoi figli:
“Sono molto contento per te poiché sono stati trovati i tuoi più vicini parenti. Ma tutti i Feminò di Salice hanno un comune DNA. Il fatto è che le vicende della vita ci separano e pensiamo di non essere parenti”.

turismo delle radici a Salice

Noi di Discover Messina Sicily siamo entusiasti e felici di aver contribuito a realizzare il sogno di Lawrence e dei suoi figli: quello di riscoprire le proprie origini. La sua gioia, la loro gioia sono stati un meraviglioso dono che custodiamo nei nostri cuori come un un ricordo indelebile.

È questo lo scopo del turismo delle radici: viaggiare verso una destinazione che non è solo un luogo ma è la famiglia, con i suoi affetti e le bellezze di abbracci e sorrisi ritrovati.

Con immensa gratitudine ringraziamo quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa fantastica esperienza rendendola memorabile:

Padre Peter, Parroco di Salice

Stella Velardi e Nuccio Tomasello

Dott. Gianni FeminòTorre Feminò (Marmora)

Antonio Federico

Salvatore, Mimma e Graziella Feminò e le rispettive famiglie

Movimento Civico Casali di Tramontana

Gruppo Folkloristico “Sona Sicilia”

Filippo SpartàBar Spartà (Salice)

Leave a Reply

Proceed Booking