Siamo consapevoli di stare attraversando una fase storica di grande cambiamento, scandita da brusche frenate e da improvvise ricadute.
Questo andamento così instabile e incerto, che ormai va avanti da oltre un anno e mezzo, oltre a mantenere in costante allerta la popolazione, sta mettendo a rischio la tenuta sociale, con conseguenze sempre più disastrose per il mondo del turismo e dei viaggi; il più colpito da questo stato di emergenza permanente proprio perché è un mondo che vive e si alimenta di movimento, di socialità, di condivisione, di incontri e di relazioni umane.
Noi di Discover Messina Sicily stiamo analizzando questi ulteriori e repentini cambiamenti, provando a rivedere i nostri programmi e le nostre esperienze, nel tentativo di adeguarli alle ultime disposizioni del governo.
Con le misure in vigore dallo scorso 6 agosto 2021, per salvare da questo cataclisma sociale, economico, giuridico e sanitario lo spirito che caratterizza da sempre la nostra piccola realtà e le nostre attività, siamo costretti a fare nuovi sacrifici, a compiere un nuovo sforzo, sicuramente più grande di quelli che fino ad oggi siamo stati costretti a fare a causa della emergenza pandemica.
Pur osservanti e rispettosi delle leggi vigenti, la nostra intenzione rimane quella di promuovere e organizzare ancora esperienze aperte e condivise, compatibili con le nuove restrizioni senza che queste però le condizionino a tal punto da risultare invalidanti o discriminanti per i nostri ospiti, amici e simpatizzanti.
Come sapete noi di Discover Messina Sicily in questi ultimi mesi abbiamo sostenuto la campagna di vaccinazione, con l’intento di contribuire a limitare e contenere i contagi da Sars-COV2. Dopo un lungo stop durato otto mesi, lo scorso mese di maggio abbiamo ripreso le attività e accolto con gioia e rinnovato entusiasmo tutti i nostri ospiti, amici e simpatizzanti, vecchi e nuovi, senza distinzione alcuna; tutti in possesso di un unico lasciapassare umanitario: il desiderio di tornare a vivere insieme momenti di cultura, di sana allegria e di meritata spensieratezza.
Oggi le nuove disposizioni governative ci chiedono di fare una selezione, di accogliere alcuni (vaccinati) e di escludere altri (non vaccinati) o comunque i non possessori del passaporto sanitario (tessera verde).
Non abbiamo le competenze, né le conoscenze, per discutere la validità o l’efficacia di queste nuove misure di legge, oltretutto non sono queste le nostre intenzioni. Ciononostante siamo convinti che nella società del diritto il rispetto dell’individuo, del suo libero pensiero e delle sue scelte, restano principi superiori assoluti, sacrosanti e inviolabili.
Tolleranza, solidarietà e diversità sono sempre stati e continuano ad essere per l’umanità fonte di arricchimento e pungolo di crescita. Proteggere questi valori significa tutelare la vita nella sua interezza e dare un senso compiuto alle nostre azioni.
Operare dentro i confini delle nuove restrizioni salvaguardando i diritti della persona, chiunque essa sia, sarà la nuova vera grande sfida.
Per vincerla siamo disposti a ridisegnare i nostri programmi, a rallentare la frequenza delle attività e, qualora fosse necessario, anche a ridimensionarle per restare dentro il perimetro sempre più ristretto nel quale le nuove disposizioni governative impongono di muoverci.
Questa crisi che ha colpito e continua a colpire ancora il mondo intero ci ha già mutilato abbastanza, sottratto molta energia e privato di tanto entusiasmo.
Perdere altri pezzi della nostra identità e della nostra dignità, demolire la nostra visione, significa rinunciare a noi stessi e assassinare i nostri sogni.
Non possiamo cedere alla tentazione malevola di questo ulteriore decadimento etico e morale, anche se questo comporterà altre perdite e tanta altra sofferenza.
Oggi più che mai è divenuto urgente lottare non solo contro la diffusione del virus ma anche contro la paura latente che, oltre a incancrenire la società, sta generando divisione e odio negli uomini e nei popoli.
Non possiamo e non vogliamo piegarci indifferenti dinnanzi a questa inquietante deriva sociale, più contagiosa e più pericolosa del virus stesso.
Noi di Discover Messina Sicily siamo vicini a quanti lottano e combattono, con prudenza e moderazione, per la dignità della vita e per riposizionare l’uomo, con le sue virtù, la sua complessa e meravigliosa unicità, al centro dell’interesse universale e del benessere comune.
Non sappiamo ancora quali saranno gli esiti di questa grande sfida che ci vede tutti in prima linea ormai da troppo tempo. Sappiamo per certo però che non possiamo sperare di vincerla schierati su due fronti, divisi dall’odio e dalla paura.
Come per tutte le battaglie, per vincerle serve unione e coraggio. Tanto coraggio!
Il coraggio di vivere, di amare, di r-esistere e di andare oltre le fragilità della nuda esistenza, già marchiata dall’isolamento, dalla sofferenza, dalla tristezza e dalla solitudine.
Non possiamo più attendere correndo il serio rischio di spegnerci passivamente, esposti alla accelerazione di eventi avversi, molti dei quali ormai fuori controllo, lontani dalla ratio e dalla logica.
Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di riaccendere la nostra vita, per viverla in tutta la sua naturale, pericolosa e spericolata bellezza.