L’impatto del covid è stato tremendo per l’economia globale e avrà ripercussioni ancora per qualche tempo. In genere, il settore turistico è tra i primi a risentire delle crisi e quindi a fermarsi in caso di catastrofi, calamità naturali e pandemie, come successo nel caso del covid-19, ma è anche vero che il turismo ha una forte capacità di reagire, e che non appena la crisi sanitaria sarà del tutto finita (speriamo presto) la ripresa sarà immediata.
Volete sapere perché?
I viaggi e le vacanze sono i momenti che sogniamo per tutto l’anno: fantastichiamo delle nostre future mete, posti nuovi da visitare o luoghi già noti che abbiamo amato e dove ci piacerebbe ritornare. Per molti questo desiderio si è alimentato e amplificato durante la quarantena, un momento difficile in cui come uccellini chiusi in gabbia e costretti a guardare il cielo azzurro solo da dietro una finestra, abbiamo imparato ad apprezzare il valore di una normalità che ci è stata tolta, immaginando i luoghi in cui ci saremmo recati non appena fosse stato possibile muoversi finalmente più o meno liberi.
Noi di Discover Messina Sicily, anche se costretti a fermare le nostre attività, non abbiamo smesso di sognare, e durante questo periodo di stop che ci ha privato della parte più bella del nostro lavoro, ossia il contatto con le persone, abbiamo strutturato un’indagine per scoprire cosa il pubblico dei nostri ospiti abituali e altri utenti pensasse della crisi sanitaria e soprattutto quali fossero i posti da visitare in Sicilia e in Italia dopo il covid in cima alla classifica delle loro preferenze.
Noi ovviamente non vediamo l’ora di esaudire i vostri desideri e portarvi a spasso nei vostri luoghi del cuore in totale sicurezza!
Se volete sapere cosa abbiamo scoperto con il questionario che alcuni di voi hanno gentilmente compilato qualche tempo fa, continuate a leggere!
Risultati del questionario: misure di sicurezza attese e posti preferiti
Chi lavora nel settore turistico sa già che per le vacanze 2020 si punterà tutto sul cosiddetto turismo di prossimità. In questo almeno possiamo ritenerci fortunati: da italiani e siciliani sappiamo che il nostro territorio è ricco di bellezze naturali e culturali che non vediamo l’ora di tornare ad esplorare.
Spesso sentiamo dire che i siciliani non sono consapevoli delle bellezze del loro territorio, ma invece vogliamo spezzare una lancia in favore della popolazione sicula: infatti, nel 2017 i siciliani sono stati i primi turisti italiani in Sicilia, raggiungendo i 3 milioni di presenze (fonte: Regione Sicilia).
Questo significa che i siciliani amano viaggiare all’interno della loro bella isola, visitando le mete culturali più ambite ma anche quelle meno note. Per la maggiore, le persone raggiunte dalla nostra intervista sono proprio siciliani. A loro abbiamo chiesto quanta paura hanno del virus, se hanno voglia di tornare a viaggiare e quali sono le misure di sicurezza che si aspettano di trovare in viaggio. Vediamo insieme cosa pensano!
Rispetto all’inizio dell’emergenza, il 40% delle persone intervistate ha affermato di avere adesso meno paura del virus, il 37% ha ammesso di avere la stessa paura e solo il 10% ha detto di avere più paura di prima. Vi è poi un 11% che dice di non aver mai avuto paura. Dall’analisi dei dati possiamo affermare che il livello generale di paura è in media di 3,8 su 7.
Il 78% degli utenti rispondenti al momento dell’intervista ha affermato di avere voglia di fare un viaggio o una vacanza di piacere. Tutti dati che nel complesso lasciano ben sperare per una futura e completa ripresa, che in parte si è già avviata. Nonostante la paura non sia più la protagonista, rimane l’obbligo di mantenere ovviamente un certo grado di prudenza, infatti restano ancora in vigore le misure di sicurezza imposte al governo e a cui tutti più o meno facilmente ci stiamo adeguando.
Dal questionario è emerso che tra queste, le misure anti-covid maggiormente richieste in viaggio saranno l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza (mascherine e gel), il rispetto del distanziamento fisico (sì, preferiamo dire fisico piuttosto che sociale), la sanificazione degli ambienti e le normali norme di igiene.
Noi di Discover Messina Sicily non vediamo l’ora di riprendere tutte le attività a pieno regime ed esaudire i desideri dei nostri ospiti fidelizzati e nuovi simpatizzanti, e per questo, dopo aver scoperto con il questionario quali sono le vostre preferenze in merito ai posti da visitare in Sicilia, abbiamo già iniziato a programmare alcune delle nostre esperienze per i prossimi mesi del 2020 e per i primi del 2021.
Curiosi di sapere quali sono?
Posti da visitare in Sicilia dopo il covid: i vostri desideri nei nostri programmi
I primi posti da visitare in Sicilia dopo la quarantena secondo i nostri intervistati sono dei più vari, e tutti in egual misura ci hanno ispirato. Ecco di seguito alcune delle destinazioni da voi più nominate. Alcune erano già in programma tra le nostre attività, altre sono state inserite per voi e altre ancora speriamo di poterle prevedere nell’immediato futuro!
Sciacca, Segesta e Selinunte: il trio delle 3 S è una delle nostre nuove mete, che alcuni di voi hanno nominato nel questionario e che era già in programma per un weekend dal 24 al 26 luglio. Sarà un’esperienza da vivere tra la cultura, la storia, il fascino dei templi greci e una buona dose di relax in spiaggia!
Isole Eolie: super richieste le sette sorelle, le stupende Isole Eolie: dal 12 luglio tornano le minicrociere con partenza da Messina che vi porteranno a passare una giornata a Lipari e Vulcano oppure a Panarea e Stromboli.
Montalbano Elicona: tra le mete da voi più richieste, c’è in programma un avventuroso weekend a Montalbano Elicona. Non si può non amare questo accogliente piccolo borgo medievale, ricco di storia, di scorci suggestivi e di buon cibo, eletto anche borgo più bello d’Italia nel 2015. Nella prossima esperienza a Montalbano oltre a visitare ovviamente l’immancabile e incantevole Altopiano dell’Argimusco con le sue rocce antropomorfe, abbiamo in cantiere alcune avventurose e insolite proposte! Restate connessi perché stiamo lavorando per voi!
Tusa e Castelbuono: alcuni di voi hanno detto di voler visitare i borghi delle Madonie. Dopo essere stati in passato al borgo di Petralia Soprana, dal 31 luglio al 2 agosto sarà il turno di un weekend al borgo di Castelbuono, un tempo contea dei Ventimiglia, e Tusa, ultimo comune della provincia di Messina, con il bel borgo marinaro di Castel di Tusa e una visita al labirinto di Arianna, opera del museo a cielo aperto Fiumara d’Arte.
Matera: la città di Matera sarebbe stata e sarà la nostra prima esperienza fuori dalla Sicilia. Rimandata a causa del virus, la visita alla stupenda città dei sassi, Patrimonio dell’Umanità, sarà effettuata nel primo weekend di settembre.
Agrigento e Scala dei Turchi: la Valle dei Templi è tra le mete più desiderate da tutti voi, e noi nonostante ci siamo già stati, abbiamo deciso di replicare perché in Sicilia vale sempre la pena visitare più volte lo stesso luogo per guardarlo con occhi diversi.
Questa volta però la nostra proposta include anche altri due luoghi anch’essi in cima alla lista dei vostri desideri: la maestosa Scala dei Turchi e il magnifico e suggestivo Teatro di Andromeda.
Palermo: la meta più richiesta in assoluto è la grande Palermo, capitale della cultura nel 2018, nonché capitale siciliana dell’architettura arabo-normanna, anche questa merita una replica a cui aggiungeremo la visita del castello di Caccamo.
Siracusa e Palazzolo Acreide: subito dopo Palermo, Siracusa è al centro dei desideri di molti di voi. Replicheremo un tuffo nel barocco di Siracusa e del Val di Noto (tutti Patrimoni dell’Umanità UNESCO), visitando in un weekend Siracusa e anche Palazzolo Acreide. A proposito, sapevate che proprio lì c’è il balcone barocco più lungo del mondo?
Ragusa Ibla e Scicli: con il barocco non abbiamo ancora finito! Anche le barocche Ibla e Scicli sono state chieste a gran voce, per non parlare dei luoghi del commissario Montalbano: cari fan della fiction, restate sintonizzati su questi canali perché non vediamo l’ora di portarvi a fare un giretto al commissariato di Vigata per un bel Montalbano tour!
Altre posti da visitare in Sicilia da voi richiesti nel questionario sono stati Trapani, Marsala, Marzamemi, Cefalù, Caltagirone, Piazza armerina e tantissime altre dove speriamo di potervi accompagnare prestissimo. Per quanto riguarda altri posti da visitare in Italia, tra le destinazioni più richieste vi sono Firenze, Roma e Venezia.
Che ne dite di questi programmi? Ci sono altre destinazioni che vi piacerebbe mettere in lista? Fatecelo sapere con un commento e iniziate a preparare la valigia!