Visitare Agrigento può rivelarsi una occasione per essere turisti a pochi passi da casa propria. Così, abbiamo organizzato un weekend per visitare Agrigento e dintorni, pronti a stupirci davanti alla maestosa Scala dei Turchi, allo scenografico Teatro di Andromeda e all’antica colonia di Eraclea Minoa.
Visitare Agrigento: non solo Valle dei Templi
Visitare Agrigento, l’antica città di Akragas, significa obbligatoriamente fare una passeggiata al Parco archeologico della Valle dei Templi, patrimonio Unesco di età greca dall’inestimabile valore culturale per la nostra bellissima Isola, in cui domina il Tempio della Concordia che tra tutti è il meglio conservato.
La Valle dei Templi ospita 11 templi di ordine dorico, situati lungo la Via Sacra: secondo un canone derivato dai modelli della madrepatria, si tratta nella maggior parte di templi peripteri esastili, con 6 colonne sui lati corti e 13 sui lati lunghi.
Nel parco si trovano inoltre l’Agorà, tre santuari, il Giardino della Kolymbetra, e diverse necropoli. Dal 2016 sono ancora in atto gli scavi per il recupero del Teatro Greco di Akragas, un teatro semicircolare affacciato sul mare, come era consuetudine per gli architetti greci.
Poco distante da Agrigento, a Realmonte, tra le cose da vedere in Sicilia, possiamo assicurarci una vista mozzafiato sulla leggendaria Scala dei Turchi. Non è una scogliera qualsiasi, ma è il luogo in cui i pirati turchi (ma anche arabi e saraceni) nel ‘400 e nel ‘500 entravano nell’isola durante le incursioni, dal momento che quel tratto di costa era meno esposto ai venti e garantiva un approdo più sicuro.
La Scala dei Turchi ha un caratteristico colore bianco brillante, dovuto alla pietra calcarea e alla roccia marna, e una forma naturalmente sinuosa e ondulata, con diversi strati e linee tondeggianti che ricalcano i gradini di una scala.
A Santo Stefano Quisquina, a 1000 metri sul livello del mare, si trova uno dei più bei posti da visitare in Sicilia: il Teatro Andromeda, in testa alle classifiche di gradimento dei viaggiatori post-Covid in Sicilia (Viaggiare dopo il Covid: dove vogliono andare i siciliani?).
Si tratta di un’opera di arte contemporanea realizzata nei primi anni ’90 dal pastore-scultore Lorenzo Reina, su una collina di proprietà della sua famiglia tra i Monti Sicani. Il Teatro di Andromeda, detto anche Teatro delle Stelle, si compone di un palcoscenico circolare mentre nella platea sono posizionati 108 blocchi di pietra allineati fedelmente con le stelle della Costellazione di Andromeda.
I blocchi sono i sedili per il pubblico, e sono costituiti da due blocchi squadrati sovrapposti, di cui uno è ruotato di 90°: in questo modo, visti dall’alto, hanno la forma di stelle a otto punte. Assistere a una rappresentazione teatrale in un luogo così suggestivo è davvero una esperienza unica.
Vista l’altitudine, nelle giornate limpide è possibile godere di una bellissima vista fino a Pantelleria, mentre durante l’inverno il Teatro Andromeda si copre di neve.
Il teatro greco di Eraclea Minoa
Visitare Agrigento ci porterà alla scoperta dell’antica colonia greca di Heraclea Minoa, fondata dai Selinuntini come città dedicata al dio Eracle.
L’area archeologica di Eraclea Minoa comprende un teatro risalente alla fine del V secolo a.C., la cui cavea è divisa in nove settori a dieci gradoni ed è rivolta verso il mare; inoltre si trova un quartiere con abitazioni di età ellenistica e romana, con il classico impianto urbanistico a “insulae”.
Sono posti da visitare in Sicilia sicuramente curiosi per godersi un weekend insolito e caratteristico, e vivere una esperienza ricca di fascino. Scopri con noi queste meraviglie siciliane partecipando al gran tour di Sicilia.