+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
+39 090 2135672 info@discovermessina.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
porto di messina escursioni guidate

Il porto di Messina: il centro del mondo

Il porto di Messina un unicum millenario. Ombelico del mondo occidentale fino alla scoperta delle Americhe. Lo “stretto” incontro di due mari trasforma magicamente il porto di Messina in un grande teatro naturale, incastonato in un lembo di paradiso terrestre, nel quale le meraviglie del creato si mescolano a miti e leggende.

Il porto di Messina una storia millenaria e leggendaria

Il porto di Messina, posizionato al centro del mar mediterraneo, nel corso dei secoli ha accolto e approvvigionato flotte militari e mercantili, rifocillato viandanti, ospitato illustri personaggi che a Messina hanno soggiornato, trovando ristoro per l’anima.

“Niente altro in Europa può essere paragonato alla marina di Messina. È più lunga, più elegante, di via Chiaia a Napoli; è più selvaggia, più sana, ha più vigore e calore e infine è più pittoresca della raffinata e leziosa promenade di Nizza. Questa è più ampia, più nobile, più variopinta dei moli di Marsiglia, più gaia e accogliente, più aperta della malinconica passeggiata al mare di Palermo”.

Così esordiva la scrittrice inglese Frances Elliot nel libro “Milady in Sicilia” raccontando le sue impressioni ed esperienze durante il viaggio nell’isola compiuto fra il 1879 e il 1880.

Nella memoria, fra tutti, due grandi eventi storici hanno avuto luogo nel teatro naturale del porto di Messina:

1190/1191: la grande armata cristiana viene radunata a Messina al comando di Re Riccardo Cuor di Leone destinata a combattere la III crociata in terra santa per la riconquista di Gerusalemme.

16 settembre 1571: la flotta della triplice alleanza, con in testa Don Giovanni d’Austria, salpa dal porto di Messina alla volta di Lepanto dove il 7 ottobre dello stesso anno, nelle acque antistanti la cittadina greca, si consumerà quella che viene ricordata come una delle più grandi battaglie navali di tutti i tempi.

Messina e il suo porto ai giorni nostri

Facendo un salto nei secoli fino ai giorni nostri, il porto di Messina gode ancora oggi della sua intatta e naturale bellezza, Con la sua sporgente penisola falcata abbraccia e protegge i moli di approdo accogliendo marinai e naviganti. Pur avendo perso la centralità strategica delle rotte commerciali, il porto di Messina da qualche decennio è meta dei “grattacieli del mare”.

Il movimento crocieristico infatti, che timidamente aveva cominciato ad affacciarsi in città già dai primi anni ’90, negli ultimi lustri ha notevolmente incrementato il numero degli approdi, superando nella stagione turistica 2013 la soglia di 500.000 viaggiatori, giunti nel porto di Messina a bordo delle navi da crociera.

Una crescita sancita dalla preferenza delle maggiori compagnie di navigazione al mondo, le quali hanno eletto Messina e il suo porto tra le destinazioni più attraenti e al tempo stesso crocevia delle rotte turistiche nel mar mediterraneo.

Dalla Carnival alla Royal Caribbean, dalla Norwegian alla Princess, dalla Celebrity alla Costa, fino alla MSC che di fatto ha acquisito da qualche anno anche la gestione del terminal crocieristico della città dello stretto, confermando il valore strategico e la centralità del porto di Messina nel mercato crocieristico internazionale.

Il vantaggio del porto di Messina consiste anche nella distanza di poco più di 50 metri che separa le panchine di approdo dal cuore storico e pulsante della città. Appena sbarcati, infatti, attraversando via Garibaldi, si presentano maestose le absidi del duomo di Messina.

Pochi passi e si raggiunge l’ampia e scenografica piazza della cattedrale nel cui campanile è stato collocato l’orologio astronomico di Messina, uno dei più grandi al mondo. Tutti i giorni a mezzogiorno si può assistere al movimento di tutti gli automi che raccontano, anche al visitatore più distratto, alcuni dei momenti salienti e significativi della storia della città.

Allegorie, gesta eroiche, prodigi ed eventi miracolosi vengono narrati con il sottofondo musicale dell’ave Maria di Schubert. Un grande spettacolo che “costringe” lo spettatore a restare per circa dieci minuti con il naso all’insù, lasciandolo piacevolmente impressionato.

Il crocierismo a Messina

Per la città di Messina e il suo porto il movimento crocieristico è stato certamente una risorsa da cogliere e da accogliere. Seppur lentamente in città si è registrato un continuo fiorire di attività produttive e commerciale.

La ristorazione con la varietà dei prodotti tipici siciliani, l’artigianato, il merchandising del brand Sicilia che si è sbizzarrito nella produzione di souvenir, sono stati alcuni degli ambiti produttivi e commerciali che più si sono diffusi e sviluppati nel tempo grazie all’indotto economico innescato dal crocierismo.

Una virtuosa filiera che ha avuto come artefice e capofila l’Autorità Portuale di Messina, un ente che ha saputo non solo gestire la logistica e i movimenti di terra ma si è anche preso carico della promozione del territorio della città metropolitana di Messina, riuscendo a far lievitare i flussi turistici e di conseguenza il numero degli approdi delle navi da crociera.

Una filiera che ha attratto e coinvolto tour operator, agenzie di viaggio, bus operator, guide turistiche, ncc e taxi con ricadute positive per l’economia di tante piccole imprese e lavoratori autonomi che grazie al crocierismo hanno ottenuto meritato ristoro.

Il territorio tutto ha beneficiato di un comparto che negli anni ha anche offerto a tanti giovani l’opportunità di un lavoro, di formarsi professionalmente e di emergere, senza essere costretti a fare le valigie in cerca di fortuna.

Escursioni da Messina per i crocieristi

Noi di Discover Messina Sicily abbiamo parimenti beneficiato di questa grande risorsa. A partire dal 2012 ci siamo sempre più specializzati nei servizi di accoglienza turistica, sviluppando sul territorio una ampia rete di partenariati commerciali che ci ha permesso di offrire ai nostri ospiti, che giungevano nel porto di Messina a bordo delle navi da crociera, esperienze giornaliere in varie località della Sicilia nord-orientale.

Le destinazioni più ambite come Taormina, Etna e Savoca sono state scelte dai nostri ospiti per le escursioni da Messina con partenza dal porto  così da vivere, insieme a noi di Discover Messina Sicily, una esperienza magica alla scoperta dei tesori naturali e antropici della nostra terra.

Tesori che hanno ancor più meravigliato i nostri ospiti allorquando insieme alle mete più desiderate siamo riusciti a delocalizzare i nostri tour, ampliando le offerte con l’inclusione di attività in località meno note al mercato turistico internazionale.

La città  in questo ha fatto la parte da leone, non solo per essere il punto di partenza delle escursioni da Messina, ma anche per le attività che in città sono state svolte grazie a un territorio ricco di storia e di bellezze naturali e paesaggistiche.

Da annotare certamente altre affascinanti mete delle escursioni da Messina come Castelmola, Gole dell’Alcantara, Forza d’Agrò, Milazzo, Tindari e Montalbano Elicona per la bellezza e le peculiarità di questi luoghi e il gratificante stupore che riescono a suscitare anche nel visitatore meno attento.

Tour all’insegna della cultura, del gusto e del relax

Il nostro team di guide turistiche e di accompagnatori si è formato in questi anni non solo per svolgere servizi di visite guidate multilingua ma anche per trasmettere quello che è lo spirito verace della nostra terra. Empatia, accoglienza, ospitalità, tutte virtù ereditate dai nostri padri, coltivate e nutrite dalla passione per il nostro lavoro.

Questa predisposizione ha agevolato l’approccio con un mondo del turismo sempre più dinamico ed esigente. L’incontro, il piacere della relazione, del contatto umano, della condivisione di tanti bei momenti intrisi di cultura, di fascino, di bellezza e di sano divertimento.

Le escursioni da Messina sono anche una vera esperienza del gusto. Il cibo e le pietanze tipiche siciliane sono una delle sorprese più piacevoli per i nostri ospiti. Un gradimento speciale anche per la bontà dei nostri vini siciliani, sempre molto ricercarti e apprezzati a tal punto che da diversi anni sono molto richiesti le escursioni da Messina dedicate ai cultori della cantina.

In particolare segnaliamo il nostro Messina Winery & Beach e il Taormina & Etna Wine, due imperdibili esperienze estremamente soddisfacenti sia per l’indice alcolico che per quello di gradimento.

Se arrivate nel porto di Messina a bordo delle navi da crociera noi di Discover Messina Sicily vi aspettiamo con i nostri tour in partenza dal porto di Messina per esprimervi e condividere tutta la gioia dello stare insieme e offrirvi quanto di più bello si possa scoprire e godere visitando la Sicilia.

veduta del porto di Messina

Leave a Reply

Proceed Booking