I Teatri greci in Sicilia il modo migliore per approfondire la loro conoscenza è visitarli! La bella stagione è alle porte e la Sicilia è nuovamente aperta al mondo, come insegna la sua storia!
Una Domenica al Borgo di Gallodoro e Letojanni
Una Domenica al Borgo di San Marco d’Alunzio un luogo dove il tempo sembra essersi fermato una fantastica esperienza anche all’insegna del buon cibo e del relax
Quattro passi a Messina tra il ‘700 e il ‘900
Una passeggiata viaggiando nel tempo, tra il ‘700 e il ‘900, alla scoperta di palazzi e chiese del centro storico. Due secoli di luci e di ombre che si intrecciano con arte e storia in una trama che come un meraviglioso affresco narra le vicende e le virtù dei nostri padri.
Un Sabato al Parco… sulle Orme del Mito
Una passeggiata cittadina per scoprire alcuni tra i più importanti e significativi monumenti del centro storico di Messina. Un itinerario che ripercorre eventi e personaggi che hanno lasciato tracce indelebili nella nostra memoria.
Quattro passi a Messina: i Monumenti tra il sacro e il profano (parte II)
Una passeggiata cittadina per scoprire alcuni tra i più importanti e significativi monumenti del centro storico di Messina. Un itinerario che ripercorre eventi e personaggi che hanno lasciato tracce indelebili nella nostra memoria.
Un’esperienza da non perdere: il MuMe
Il Museo Regionale Interdisciplinare di Messina, anche conosciuto come MuMe, offre la possibilità di conoscere la storia e la cultura artistica messinese; sia all’esterno che all’interno del museo infatti si ha la possibilità di ammirare manufatti e opere pittoriche che attraversano varie epoche e che danno modo di capire l’evoluzione della storia e dell’arte a Messina.
Quattro passi a Messina: i Monumenti tra il sacro e il profano (parte I)
Una passeggiata cittadina per scoprire alcuni tra i più importanti e significativi monumenti del centro storico di Messina. Un itinerario che ripercorre eventi e personaggi che hanno lasciato tracce indelebili nella nostra memoria.
Il Carretto Siciliano
Un approfondimento su uno dei simboli più rappresentativi della Sicilia e del folklore dell’isola: il carretto siciliano.
Santa Eustochia: storia di una fanciulla determinata
Santa Eustochia è una venerata santa messinese, il cui culto viene celebrato annualmente nel monastero di Montevergine il 22 agosto, durante il quale le autorità messinesi ancora oggi, in adempimento di un antico voto del Senato messinese, offre 38 libbre (circa 17 kg) di cera lavorata.
Caravaggio a Messina
Un tour virtuale alla scoperta dei capolavori di Michelangelo Merisi da Caravaggio a Messina: La Resurrezione di Lazzaro e L’Adorazione dei pastori.
Fata Morgana, il mito dello Stretto da “sfatare” in 2 punti
Fata Morgana è l’ingannatrice dei naviganti dello lo Stretto di Messina, ma per i suoi abitanti questa non è semplicemente leggenda, ma ha del reale. Scopri perché!
Macalda, la “pulzella” di Scaletta o un’anticonformista donna siciliana?
La figura di Macalda di Scaletta è conosciuta soprattutto grazie alla leggenda siciliana di Gammazita, ambientata nel periodo della dominazione angioina, in cui la nostra donna siciliana ha il ruolo dell’antagonista.